logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Zoom-Free Fridays: così Citigroup mette fine alle cattive abitudini lavorative

Alessia Malcaus
23 Marzo 2021
Zoom-Free Fridays: così Citigroup mette fine alle cattive abitudini lavorative
  • copiato!

Tra le ultime iniziative volute da Jane Fraser, prima Ceo donna di una grande banca, la limitazione delle riunioni online. Le società si spaccano sulla possibilità di mantenere lo smart […]

epa08332282 Brett Bivans, a senior vice president with a global trade association, teleworks from the dining room table of his home in Washington, DC, USA, 30 March 2020. Social distancing guidelines due to the coronavirus COVID-19 pandemic have forced many offices to retool their office environment. The spread and containment efforts of the coronavirus COVID-19 pandemic has caused disruptions to daily life across the globe.  EPA/ERIK S. LESSER

Tra le ultime iniziative volute da Jane Fraser, prima Ceo donna di una grande banca, la limitazione delle riunioni online. Le società si spaccano sulla possibilità di mantenere lo smart working anche dopo la fine dell’emergenza

Citigroup dice stop alle riunioni fuori dall’orario di lavoro e il venerdì. L’iniziativa, voluta dalla Ceo Jane Fraser, rientra nel programma volto a cambiare le cattive abitudini lavorative create dall’emergenza Covid dell’ultimo anno.

La Fraser ha sostituito all’inizio di quest’anno Michael Corbat nella carica di Ceo, diventando la prima donna alla guida di una delle quattro Big Banks americane. La sua ultima mossa è stata bandire, tramite una nota inviata per e-mail ai 210 mila dipendenti nel mondo, le videochiamate tra i dipendenti della banca il venerdì e ha incoraggiato le vacanze. L’obiettivo è combattere il malessere sul posto di lavoro causato dalla pandemia. L’ultimo giorno della settimana lavorativo è stato, quindi, battezzato dalla Fraser come il Zoom-Free Fridays. Inoltre, il 28 maggio sarà giornata di festività aziendale, ribattezzata Citi Reset Day.

Lo staff di Citigroup è stato inoltre incoraggiato a evitare di programmare riunioni al di fuori di quello che era il normale orario di lavoro prima dell’inizio dell’emergenza.

«I confini poco chiari tra la casa e il lavoro e le giornate lavorative senza sosta in tempi di pandemia hanno avuto un impatto sul nostro benessere. Si tratta di qualcosa che è, semplicemente, non sostenibile» – ha scritto la Fraser nella nota. – «Visto che, per molti di noi, il ritorno a un nuovo tipo di New Normal richiederà ancora qualche mese, abbiamo bisogno di resettare alcune nostre abitudini di lavoro. Quando va avanti regolarmente fino a notte, fino alle prime ore del mattino e anche nei week end» – ha proseguito, – «il lavoro ci impedisce di ricaricare le nostre energie a pieno, e questo non va bene né per voi né, alla fine, per Citi. Dopo aver sentito colleghi da diverse parti del mondo, è diventata chiara la necessità di combattere la ‘Zoom fatigue’ che molti di noi avvertono. Di conseguenza ho superato la mia iniziale resistenza verso questa idea».

La Ceo si era già distinta nel suo primo giorno di lavoro annunciando che Citi sarà a zero emissioni di gas nocivi nelle sue attività finanziarie entro il 2050. Il progetto sarà messo per iscritto entro il 2022.

Ad aggiungersi all’emergenza sanitaria, negli ultimi, è stato lo stress sul posto di lavoro con eccessi mai visti sul fronte degli orari. La scorsa settimana la Cnbc aveva reso pubblici documenti in cui emergevano condizioni di lavoro brutali per i banchieri junior di Goldman Sachs, costretti a lavorare una media di 95 ore alla settimana e ignorati durante le riunioni in videochiamata.

Tema caldo anche lo smart working e la possibilità di concederlo anche dopo la pandemia. Il Ceo di Goldman, David Solomon, ad esempio, definisce il lavoro da casa come un’aberrazione e vuole che i suoi dipendenti ritornino in ufficio il prima possibile. Di pensiero dimile anche Jamie Dimon, ceo di Jp Morgan, in particolare per le new entry. Ritiene, infatti, che l’attività bancaria vada appresa sul campo lavorando gomito a gomito con più senior. «Non si impara molto, stando seduti a casa» – ha commentato Dimon.

Sul fronte opposto, invece, troviamo Ford Motor: i 30 mila dipendenti potranno lavorare da casa anche una volta che la pandemia sarà finita. Altre società stanno cercando di riportare più persone in ufficio, compresi gli stagisti estivi, dopo aver trovato più difficile instillare la cultura aziendale utilizzando la comunicazione tramite videochiamate.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: EPA/ERIK S. LESSER

Ti potrebbero interessare anche:

  • smart working
  • lavoro
  • citigroup
  • lavoro da remoto
  • telelavoro
  • jane fraser
  • zoom-free fridays

Ti potrebbero interessare

Lavoro ibrido, la forza d’attrazione dei talenti
Lavoro
20 Dicembre 2024
Lavoro ibrido, la forza d’attrazione dei talenti
Ecco come cambia il mondo del lavoro tra vantaggi e svantaggi
Guarda ora
Lavoro, smart working e settimana corta: il sogno degli italiani
Lavoro
23 Ottobre 2024
Lavoro, smart working e settimana corta: il sogno degli italiani
Modelli di lavoro flessibili, l'80% degli italiani li insegue. Quali sono i Paesi pionieri del lavoro agile
Guarda ora
Smart Working, cosa cambia dal primo aprile
Lavoro
10 Marzo 2024
Smart Working, cosa cambia dal primo aprile
Stop ai lavoratori agili al 31 marzo. Aziende intenzionate a mantenere la modalità, dal report del Politecnico di Milano I lavoratori…
Guarda ora
Lavoratori fragili, appello al governo per proroga smart working
Lavoro
16 Dicembre 2023
Lavoratori fragili, appello al governo per proroga smart working
Oltre 10.000 lavoratori affetti da gravi patologie chiedono di poter proseguire il lavoro agile, che scade a fine anno Il…
Guarda ora
Smart working, in Italia torna a crescere: +541% i lavoratori da remoto rispetto al pre-Covid
Lavoro
6 Novembre 2023
Smart working, in Italia torna a crescere: +541% i lavoratori da remoto rispetto al pre-Covid
Nel 2023 la quota si assesta a 3,585 milioni ma l'anno prossimo aumenterà ulteriormente a 3,65 milioni Torna a crescere…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993