logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

DL Sostegno: domande per i contributi a fondo perduto dal 30 marzo

Alessia Malcaus
24 Marzo 2021
DL Sostegno: domande per i contributi a fondo perduto dal 30 marzo
  • copiato!

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono già disponibili moduli e istruzioni per la richiesta dei sostegni previsti dal decreto Diventano operative le misure previste dal dl Sostegno. Le procedure per […]

20080506- PONTEDERA (PISA) REDDITI ONLINE. La pagina dell' agenzia delle entrate . ANSA/FRANCO SILVI

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono già disponibili moduli e istruzioni per la richiesta dei sostegni previsti dal decreto

Diventano operative le misure previste dal dl Sostegno. Le procedure per le richieste dei contributi a fondo perduto apriranno il prossimo 30 marzo e sarà possibile inoltrare le domande fino al 28 maggio.

A soli tre giorni dal varo, il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale con tempi da record rispetto ai precedenti provvedimenti. Il direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini ha già predisposto il provvedimento attuativo. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono disponibili i moduli e le istruzioni, insieme ad una guida, per la presentazione delle domande. Le procedure apriranno a partire dal prossimo 30 marzo e fino al 28 maggio. Le richiesta potranno essere inviate all’Agenzia, anche tramite intermediario, sui canali telematici o sulla piattaforma web predisposta da Sogei disponibile in un’apposita area del sito.

Il contributo arriverà direttamente all’Iban indicato nella richiesta o, a scelta irrevocabile del contribuente, potrà essere utilizzato come credito d’imposta in compensazione. Per accedere al sostegno sono richiesti due requisiti: aver conseguito nel 2019 ricavi o compensi non superiori a 10 milioni di euro e aver registrato nel 2020 un calo mensile medio del fatturato e dei corrispettivi rispetto al 2019 di almeno il 30%. L’Agenzia ha anche predisposto una guida con la spiegazione di tutti i dettagli della misura, dai soggetti interessati alle modalità di calcolo del contributo, incluse le indicazioni per richiederlo.

Per ogni domanda, il sistema dell’Agenzia effettuerà delle verifiche e rilascerà delle ricevute al soggetto che ha trasmesso l’istanza. In caso di esito positivo verrà comunicato l’avvenuto mandato di pagamento del contributo, o il riconoscimento dello stesso come credito d’imposta nel caso di tale scelta, nell’apposita area riservata del portale Fatture e Corrispettivi.

Il contributo può essere richiesto dai soggetti esercenti attività d’impresa, arte e professione e di reddito agrario, titolari di partita Iva residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, che nel secondo periodo di imposta precedente al periodo di entrata in vigore del decreto (per la gran parte dei soggetti si tratta dell’anno 2019) abbiano conseguito un ammontare di ricavi o di compensi non superiore a 10 milioni di euro. Inoltre, il contributo spetta anche agli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, in relazione allo svolgimento di attività commerciali. Sono invece esclusi dalla fruizione del bonus i soggetti la cui attività risulti cessata al 23 marzo o abbiano attivato la partita Iva successivamente.

L’ammontare del contributo verrà calcolato applicando una percentuale alla differenza tra l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi 2020 e l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi 2019. Cinque le fasce previste: 60% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 non superano la soglia di 100mila euro; 50% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di 100mila euro fino a 400mila; 40% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di 400mila euro fino a 1 milione; 30% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di 1milione di euro fino a 5 milioni; 0% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di 5 milioni di euro fino a 10 milioni. Garantito comunque un contributo minimo non inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche. L’importo del contributo riconosciuto non può in ogni caso superare 150.000 euro.

Nel frattempo il governo, come annunciato dal premier Draghi, sta già pensando ad ulteriori interventi. A richiederli soprattutto i partiti di maggioranza. Forza Italia e il ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta parlano di uno scostamento di 20 miliardi di euro al mese. Il ministro dell’Economia Daniele Franco afferma, invece, diversamente. «Saranno introdotte ulteriori misure nelle prossime settimane, ma ipotizziamo un’ uscita graduale dagli aiuti nella seconda parte dell’anno e di un ritorno alla normalità» – ha affermato ad un convegno internazionale, indicando una ripresa della crescita economica nel secondo trimestre e un’accelerazione nel terzo e quarto trimestre. – «Pensiamo che dopo la Pasqua la situazione migliorerà gradualmente, e poi ci muoveremo con gradualità verso una situazione più normale a maggio e giugno».

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/FRANCO SILVI

Ti potrebbero interessare anche:

  • imprese
  • agenzia delle entrate
  • emergenza
  • partite iva
  • bonus
  • contributi a fondo perduto
  • dl sostegno
  • sostegni

Ti potrebbero interessare

Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Economia
25 Gennaio 2025
Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Cgia: per le aziende italiane il danno è stato definito in 14 miliardi di euro lo scorso anno
Guarda ora
Bankitalia: imprese più pessimiste sulla situazione economia
Economia
14 Gennaio 2025
Bankitalia: imprese più pessimiste sulla situazione economia
Le imprese prefigurano un'espansione degli investimenti nella prima metà del 2025
Guarda ora
Confartigianato: oneri e ostacoli che pesano su 4,6 milioni di piccole imprese
Economia
27 Novembre 2024
Confartigianato: oneri e ostacoli che pesano su 4,6 milioni di piccole imprese
Pesano fisco, guerra ed il caro bollette
Guarda ora
Pagamenti, migliorano aziende puntuali
Economia
17 Novembre 2024
Pagamenti, migliorano aziende puntuali
Studio Cribis: Le imprese italiane puntuali nei pagamenti sono un timido 44,3% (+0,4%) sul totale, con un tempo medio di…
Guarda ora
Imprese italiane a traino “straniero”, in dieci anni sono cresciute di quasi un terzo
Economia
2 Novembre 2024
Imprese italiane a traino “straniero”, in dieci anni sono cresciute di quasi un terzo
Cgia Mestre: Commercio, edilizia e ristorazione al top. Invece quelle a titolarità italiana si sono ridotte
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993