Creare un futuro migliore al primo punto dell’ordine del giorno per l’azienda bolognese. Ma non solo informatica: al via il lancio della linea di abbigliamento sportivo pensato nell’ottica dell’inclusività sociale e della sostenibilità ambientale
Sicurezza informatica: 3CiME Technology, l’aziende fatta da persone per persone. A parlarcene il dott. Giuseppe Mazzoli e la dott.ssa Elisabetta Mazzoli.
La 3CiME, il cui nome è ispirato alle Tre Cime di Lavaredo, luogo simbolo delle Dolomiti, nasce nell’anno nero dell’economia globale: il 2008. A determinare la nascita dell’azienda è la passione e la curiosità intellettuale dei soci fondatori per quella vasta e affascinante disciplina che è l’informatica.
In un ambito così vasto, la 3CiME si è specializzata in particolar modo nelle attività riguardanti i server, i “contenitori” dei dati, e nella loro protezione. I servizi offerti sono, infatti, quelli legati alla business continuity, al disaster recovery, alla sicurezza informatica e della telefonia, ma anche security monitoring, archiviazione e backup dei dati, e molto altro. Quella in atto è una vera e propria guerra informatica ai danni delle aziende ma anche dei singoli individui. Se azzerare le possibilità di un attacco è quasi impossibile, tentare di prevenirli è la strada giusta da intraprendere, anche grazie alla 3CiME!
All’interno del mercato globale informatico, la 3CiME è un’azienda medio-grande che conta dai 12 ai 15 collaboratori. A differenza dei big player del settore, la differenza sta nelle persone: tra i componenti dell’azienda e i suoi clienti, infatti, si instaura un rapporto diretto, una relazione umana volta ad avvantaggiare entrambi nel miglioramento dei servizi e dei prodotti offerti. A detta del dott. Mazzoli ogni prodotto ha i suoi pregi e i suoi difetti ma a fare la differenza sono proprio le persone.
In che modo la 3CiME ha affrontato la recente crisi pandemica? Investendo! A detta del dott. Mazzoli, infatti, il miglior modo in cui un imprenditore può affrontare un periodo di crisi è investire: in prodotti, allargando il ventaglio di soluzione proposte, ma anche e soprattutto in capitale umano, tramite le assunzioni. Uno dei servizi della 3CiME, inoltre, che si è rivelato particolarmente utile, nell’ambito delle restrizioni alla mobilità, è stato 3Vision: attraverso un paio di occhiali e un software specifico ad esso applicato, i clienti possono usufruire dell’assistenza di un esperto anche da remoto e in tempo reale.
Recentemente, grazie al lavoro della dott.ssa Elisabetta Mazzoli, l’azienda si sta lanciando in un nuovo ed entusiasmante progetto. La 3CiME sta infatti lavorando al lancio di una linea di abbigliamento tecnico sportivo studiata per la montagna. Il progetto nasce con molteplici obiettivi: differenziare il business dell’azienda creando una valvola di sfogo alternativa per il futuro, da un lato, operare nell’ambito dell’economia sociale e sostenibile, dall’altro. La Tech Wear 3CiME (www.techwear.3cime.com/), infatti, è stata creata in collaborazione con la Fondazione Don Mario Campidori Simpatia e Amicizia Onlus (www.fondazionecampidori.it/), un’associazione di Bologna che accoglie e supporta persone con disabilità. Proprio le stesse persone che hanno posato come modelli per le foto dello store online, nell’ottica dell’inclusività e della sharing economy. Tutti i capi, di alta qualità, inoltre, sono prodotti con materiali sostenibili e riciclati. Perché la creazione della bellezza passa soprattutto dal rispetto per l’ambiente.
Qual è, quindi, il segreto della 3CiME? Il suo successo ha vita dai valori aziendali che la guidano. Innanzitutto il team, una squadra di collaboratori che cooperano in sinergia e condivisione. L’attenzione ai clienti, persone a cui dare valore e da cui ricevere valore, nella consapevolezza che l’economia è un terreno di crescita per tutti e non per pochi. La consapevolezza che l’elemento fondamentale della crescita è la produzione del lavoro e non l’aumento del fatturato. E, infine, mostrare gratitudine e impegnarsi nella creazione di un futuro migliore con obiettivi sempre a lungo termine, mai a breve.
Ti potrebbero interessare anche: