
In Germania via libera da Bundesrat al Recovery Fund. Sul fronte vaccini la Campania compra lo Sputnik. La Norvegia proroga la sospensione di AstraZeneca. L’Elemosineria del Papa destina 1.200 dosi ai poveri
Niente zone gialle fino al 30 aprile, scuole riaperte anche nelle zone rosse fino alla prima media. Sono le prime informazioni che filtrano dalla cabina di regia convocata a Palazzo Chigi dal premier Mario Draghi per definire le misure che entreranno in vigore dal 6 aprile, allo scadere dell’attuale dpcm. Sembra dunque che saranno confermate tutte le restrizioni anti-contagio attualmente in vigore nel Paese. Intanto l’Rt nazionale scende a 1,08.
E’ arrivato il via libera dal Bundesrat tedesco al Recovery Fund, piano di rilancio da 750 miliardi di euro, legato al Next Generation Eu. Il Consiglio federale ha infatto approvato la legge di ratifica dello strumento di ricostruzione europeo per combattere le conseguenze economiche della pandemia.
Sul fronte vaccini la Campania ha firmato un accordo per l’acquisto del vaccino russo Sputnik V. La Regione ha siglato dei cosiddetti “accordi congelati”, che cioè saranno attuati non appena l’Ema darà l’approvazione all’uso del farmaco. La notizia è stata confermata da fonti della Regione.
Dopo Pasqua verrà avviata all’Istituto Spallanzani, in collaborazione con l‘Istituto Gamaleya, una doppia sperimentazione col vaccino Sputnik. Lo studio, secondo quanto si apprende, riguarderà l’efficacia del siero russo sulle varianti, in particolare quelle brasiliana, sudafricana e inglese e anche il suo uso come richiamo in soggetti che hanno ricevuto la prima dose di un vaccino affine per struttura, ovvero ad esempio Astrazeneca. E’ prevista anche una collaborazione con l’Istituto Sacco di Milano.
La Norvegia intanto ha prorogato la sospensione dell’uso del vaccino anti Covid dell’azienda svede fino al 15 aprile: lo hanno reso noto le autorità sanitarie nazionali.
Per dare concretezza ai diversi appelli di Papa Francesco perché nessuno venga escluso dalla campagna vaccinale anti Covid-19, l’Elemosineria Apostolica ha deciso che durante la Settimana Santa altre dosi del vaccino Pfizer-BioNTech, acquistate dalla Santa Sede e offerte dall’Ospedale Lazzaro Spallanzani, tramite la Commissione Vaticana Covid-19, saranno destinate alla vaccinazione di 1.200 persone tra le più povere ed emarginate e che per la loro condizione sono le più esposte al virus.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA/RICCARDO ANTIMIANI
Ti potrebbe interessare anche: