
L’azienda di Guanzate, in provincia di Como, è specializzata nell’applicazione dei raggi gamma nei processi di sterilizzazione in ambito sanitario e farmaceutico
Da pionieri ad esperti del settore, da oltre trent’anni Gammatom Spa si occupa di irraggiamento con raggi gamma finalizzato alla sterilizzazione. A parlarcene il dott. Gerardo Soldini e il sig. Andrea Soldini, rispettivamente Ceo e Sales Manager dell’azienda.
Gammatom nasce nel 1969 come azienda pionieristica nell’ambito della tecnologia dei raggi gamma, inizialmente applicata soprattutto alla stimolazione delle sementi e all’inibizione della germinazione di tuberi. Negli anni ’70 l’irraggiamento con raggi gamma comincia ad essere applicato nella sterilizzazione dei dispositivi medici. Con l’avvento dei materiali plastici, non più sterilizzabili con il calore, infatti, la sterilizzazione a freddo diventa fondamentale in ambito sanitario. Negli anni ’80 l’azienda partecipa a una gara di precisione della somministrazione della dose, posizionandosi terza a livello mondiale e prima in Europa. Grazie a questo risultato e ai progressi fatti in ambito sanitario, Gammatom viene selezionata dall’Agenzia spaziale europea per effettuare delle prove di invecchiamento su componentistica elettronica destinata ai satelliti. Proprio da questa collaborazione nasce, in seno all’azienda, l’idea di promuovere questo tipo di processo in settori industriali dove la precisione della dose è fondamentale: ad esempio l’industria farmaceutica, quella cosmetica, l’ambito della chirurgia. La fine degli anni ’90 vede il dott. Soldini, ai tempi dipendente di Gammatom, acquistare l’azienda e diventarne Ceo.
Oggi l’attività principale di Gammatom è la vendita di servizi di irraggiamento con raggi gamma per la sanificazione e sterilizzazione di tutti quei prodotti che entrano in contatto, diretto o indiretto, con l’essere umano. Tra questi, ad esempio, i dispositivi medici, le protesi ortopediche, gli impianti dentali, i cosmetici e i farmaci.
La tecnologia alla base del servizio deve la sua efficacia alla natura degli stessi raggi gamma. Questi, infatti, sono radiazioni elettromagnetiche prive di massa e con carica elettrica nulla e in quanto tali hanno un alto potere penetrante. Caratteristiche che permettono ai raggi di penetrare la materia senza intaccarla distruggendo tutti i microrganismi presenti. Gammatom lavora sugli imballi finali, evitando quindi ogni contatto con il prodotto al loro interno, e grazie ad avanzati sistemi informatici e software all’avanguardia è in grado di controllare l’attività della sorgente modulando la dose assorbita, modificando i tempi e le modalità di esposizione. Proprio la precisione nella somministrazione e il forte controllo sull’attività della sorgente permettono all’azienda di garantire ai suoi clienti piena sicurezza del processo.
Parlare di radiazioni, tuttavia, desta ancora molto timore. E Gammaton ne è consapevole. Per questo si impegna in attività di comunicazione finalizzate alla sensibilizzazione e alla divulgazione circa la sicurezza e l’utilità del processo. Ritiene infatti importante far comprendere il fine ultimo della tecnologia utilizzata, quali sono i processi e quali possono essere gli approcci di utilizzo delle radiazioni.
Gammatom si rivolge principalmente al mercato nazionale e ad aziende italiane che esportano i loro prodotti all’estero. Da alcuni anni ha però avviato un processo di internazionalizzazione destinato a proseguire nel prossimo futuro.
Tra i punti di forza dell’azienda ci sono sicuramente l’esperienza trentennale che ha alle spalle e una forte presenza sul mercato. Questo ha permesso a Gammatom di sviluppare un notevole know-how e un’approfondita conoscenza della tecnologia utilizzata.
Nel corso dell’ultimo anno, con il dilagare della pandemia di Covid-19, Gammatom ha messo a disposizione della comunità i suoi servizi. In particolare, in collaborazione alla Protezione Civile dei Comuni limitrofi, ha provveduto alla sterilizzazione di oltre 25 mila mascherine prodotte artigianalmente.
Per il futuro l’azienda ha in progetto di proseguire con il processo di internazionalizzazione e di affermarsi sempre di più nel settore farmaceutico. Uno dei servizi proposti è, infatti, quello della sterilizzazione dei principi attivi e degli eccipienti utilizzati nella produzione dei farmaci. Un servizio avvantaggiato dalla forte conoscenza di questa tecnologia e dalla presenza di impianti specifici per la somministrazione di dosi molto basse e molto precise.
Ti potrebbero interessare anche: