
Si guarda con attenzione ai prezzi del petrolio, in calo con il ripristino della Ever Given a Suez
Le Borse europee aprono in lieve rialzo questa mattina, in un clima cauto che vede gli investitori combattuti tra speranze di ripresa economica e timori sanitari: +0,18% il Cac40, +0,01% il Ftse100 e +0,19% a 24.439 punti il Ftse Mib. «La scorsa ottava, in una settimana in cui abbiamo visto ottimismo e pessimismo in egual misura, l’azionario si è dimostrato piuttosto resiliente di fronte a una varietà di fattori, inclusi l’estensione dei lockdown in Europa – ha ricordato ricorda Michael Hewson, Chief Market Analyst di CMC Markets – l’andamento dei piani vaccinali e il blocco del Canale di Suez che ora dà segnali di poter essere risolto a breve». La portacontainer infatti è stata parzialmente sbloccata questa mattina, e quindi i prezzi del petrolio sono in calo.
La borsa di Tokyo ha chiuso in rialzo, dietro il rally di venerdì di Wall Street, mentre proseguono nel Paese le campagne di vaccinazione contro il Covid-19. L’indice Nikkei 225 ha guadagnato lo 0,71%, pari a 207,82 punti, per terminare a 29.384,52 punti, mentre l’indice Topix e’ salito dello 0,46%, pari a 9,18 punti, a 1.993,34 punti.
In agenda oggi la pubblicazione dell’indice di fiducia nell’Eurozona. Inoltre ad Amsterdam si terrà la riunione dell’Ema sul vaccino AstraZeneca, mentre la Gran Bretagna si prepara ad annunciare la fine del lockdown totale: «la Gran Bretagna inizia ad allentare le restrizioni oggi, visto che le ospedalizzazioni e i decessi continuano a scendere a fronte del successo del programma di vaccinazione – ha aggiunto Hewson – per il momento i mercati sembrano aver adottato una mentalità da bicchiere mezzo pieno in merito al sentiment, mentre ci avviciniamo alla fine del mese e del trimestre».
Agenda scarica per la settimana di Pasqua sul fronte macro: arrivano i Pmi ufficiali in Cina, mercoledì i dati sull’inflazione dell’Eurozona e venerdì il rapporto sul lavoro negli Stati Uniti. Atteso dal presidente americano Joe Biden la presentazione del piano di spesa per le infrastrutture.
Da seguire a Piazza Affari il titolo Carraro, dopo l’annuncio della famiglia che verrà lanciata un’opa a 2,4 euro per azione sul 26,76% delle azioni in circolazione per il delisting. Attenzione anche a Diasorin che ha ricevuto l’autorizzazione ad uso di emergenza da parte della Fed per il test Liaison Sars-CoV-2.
In giornata si terrà l’assemblea di Atlantia: all’ordine del giorno il progetto di scissione, mentre in una nota Cdp ha spiegato che il consorzio formato da Cdp Equity, Blackstone Infrastructure Partners e Macquarie Infrastructure and Real Assets è impegnato nell’attività di approfondimento, con l’obiettivo di giungere nei prossimi giorni alla presentazione di un’offerta finale per l’acquisto della partecipazione, pari all’88,06%, detenuta da Atlantia in Autostrade per l’Italia.
Nel pomeriggio, inoltre, dovrebbe esserci la riapertura del Bot semestrale assegnato venerdì in asta, che verrà riproposto agli operatori specialisti per 600 milioni alle medesime condizioni del collocamento, come segnalato dall’agenzia Reuters, ricordando che saranno a disposizione domani nell’asta a medio e lungo termine di fine mese fino a 8,25 miliardi di Btp a 5 e 10 anni insieme al Ccteu aprile 2026.
I future a Wall Street sono in rosso, con Dow Jones -0,47%, S&P -0,67% e Nasdaq -0,88%, e il rendimento del titolo di Stato Usa a 10 anni è in leggero calo a 1,643%.
Sul fronte dei cambi, euro/dollaro è a 1,177, 0,153%, mentre il dollaro/yen è a 109,47, -0,155% e il cross tra sterlina e biglietto verde quota 1,376%, -0,152%. Lo spread Btp/Bund riparte da quota 96 punti base e il rendimento del Btp decennale dallo 0,606%
Venerdì i principali mercati mondiali, compresa Piazza Affari, saranno chiusi per festività.
FOTO: ANSA / JENNIFER LORENZINI
di: Micaela FERRARO
Ti potrebbe interessare anche: