
La start-up nata a Cogoleto riporta i prodotti locali e le ricette tipiche della Liguria sulle nostre tavole
Con Bottega Ligure la tradizione enogastronomica ligure incontra la tecnologia. A parlarcene c’è Marco Grespigna.
Bottega Ligure è una start-up innovativa nata con lo scopo di promuovere e sviluppare la coscienza e la cultura della produzione enogastronomica locale. La piattaforma crea una vera e propria rete sinergica tra i produttori e i piccoli produttori e i ristoratori con l’obiettivo di contribuire attivamente al tessuto socio-economico della Liguria.
Il progetto di Bottega Ligure ha preso vita a Cogoleto, in provincia di Genova, dove ha trovato sin da subito l’appoggio dell’amministrazione comunale. La piattaforma ha riscontrato da subito un forte interesse da parte dei produttori locali e si sta ora allargando a tutta la Regione e ad altri settori.
La piattaforma di Bottega Ligure unisce il know how tecnologico, che la rende molto ben costruita ed efficace, alle relazioni umane tra chi opera in questo settore. È divisa in sezioni, cucina, prodotti e spesa a casa, ed è la prima ad unire all’interno dello stesso perimetro tutti i servizi offerti dalle singole società. Lo scopo è quello di offrire agli utenti tutte le utilità e le esperienze possibili.
Ovviamente ciò ha richiesto uno sforzo organizzativo notevole, in termini di magazzino per lo stoccaggio e personale operativo, ma anche collaborazioni importanti con i fornitori e i ristoratori. In particolare il delivery dei piatti pronti gira intorno all’attività di due locali noti nella zona di Cogoleto e, inoltre, Bottega Ligure si avvale dell’aiuto di una biologa nutrizionista che valida i piatti dal punto di vista nutrizionale. Tradizionale e salutare quindi.
Il servizio di spesa a casa, invece, si basa su accordi stretti con i supermercati locali: l’utente può ordinare la spesa e farsela recapitare a casa o in ufficio, in tutta comodità.
Tra gli altri servizi offerti c’è anche la Liguria Experience, dei percorsi o kit per preparare ricette tipiche liguri o vivere delle esperienze legate alla tradizione enogastronomica della Regione. Grazie a delle box chiunque può gustare a casa sua una ricetta preparata con ingredienti tradizionali e artigianali e tramite i percorsi con degustazione può scoprire la cultura enogastronomica ligure.
Uno degli obiettivi di Bottega Ligure è stato quello di ricreare una rete di supporto tra le attività presenti sul territorio, rete che spesso viene a mancare a causa del cambiamento sociale che la recente pandemia ha accelerato. Proprio nella consapevolezza di questa necessità, Bottega Ligure offre a chiunque voglia entrare a far parte del circuito la gratuità del servizio nei primi mesi. Chi lavora con Bottega Ligure può raccontare la propria storia e i propri prodotti che verranno poi promossi tramite la piattaforma.
Bottega Ligure è anche molto attenta all’ambiente. La sua sede si trova all’interno del Parco del Beigua, creando uno stretto rapporto con il territorio naturalistico; in più le confezioni e i packaging sono sostenibili ed eco-compatibili, ovvero plastic free e biodegradabili.
Ti potrebbero interessare anche: