logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Covid-19: due miliardi di mancati incassi per i Comuni

Alessia Malcaus
3 Aprile 2021
Covid-19: due miliardi di mancati incassi per i Comuni
  • copiato!

È la stima di un’analisi di CRIF Ratings sul gruppo di città italiane che costituisce il 25% delle entrate dei Comuni Quanto ha pesato la pandemia sulle casse dei Comuni? […]

Alcune banconote da 50  Euro in un conta soldi bancario. 16 aprile 2018 a Genova. ANSA/LUCA ZENNARO

È la stima di un’analisi di CRIF Ratings sul gruppo di città italiane che costituisce il 25% delle entrate dei Comuni

Quanto ha pesato la pandemia sulle casse dei Comuni? Ad un anno dall’inizio dell’emergenza, l’assenza di turisti, il fermo delle attività economiche e la proroga del pagamento di Imu e Tari hanno causato un mancato incasso di circa due miliardi di euro per 13 dei Comuni più grandi d’Italia. A renderlo noto sono le analisi sui bilanci consuntivi 2019 di CRIF Ratings, agenzia di rating del credito.

Lo studio fa riferimento a un gruppo di città che, nel complesso, rappresenta il 25 % delle entrate correnti del totale dei Comuni italiani. Si tratta di Torino, Genova, Milano, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Palermo, Messina e Cagliari.

A determinare le perdite sono stati i mancati incassi di alcune entrate fiscali, come quelle legate a Imu, Irpef, Tari e imposta di soggiorno, la perdita dei fondi derivanti dalla vendita di beni e servizi, dalle partecipazioni in società, dai permessi di costruzione e le entrate derivanti dall’industria del turismo, estero e nazionale.

Le perdite non sono omogenee su tutto il territorio: i mancati incassi pro capite delle amministrazioni vanno dal valore massimo di Venezia, 459 euro, a quello minimo di Reggio Calabria, 100 euro. Venezia, Milano e Firenze sono le città che riportano i valori peggiori in termini di entrate pro capite non incassate: il capoluogo lombardo raggiunge i 417 euro, quello toscano i 371 euro.

A fronte dei mancati incassi, non mancati, invece, i pagamenti considerati indifferibili, ad esempio quelli per il personale, gli interessi e il rimborso dei debiti finanziari. Anche sul versante della rigidità delle spese, la situazione è eterogenea: ci sono comuni dove una quota consistente delle entrate correnti serve a fronteggiare queste uscite fisse, come ad esempio Torino (36%), Genova (27%) e Bologna (26%). Altri, invece, mostrano percentuali inferiori al 20%, come Venezia e Cagliari.

Torino, insieme a Napoli e Reggio Calabria, inoltre, si trova in una condizione di vulnerabilità sul piano del debito finanziario a eventuali shock esogeni. Questi enti mostrano infatti un valore più alto di rigidità del debito, definito come rapporto tra la somma tra interessi passivi e rimborso dei debiti finanziari e le entrate correnti. Un fattore che mette ulteriormente sotto pressione le finanze comunali, soprattutto nel medio lungo termine.

Le cifre dei debiti finanziari pro capite mostrano quanto anche in questo caso la situazione sia polarizzata: i valori massimi si raggiungono con Torino (3.995 euro), Milano (2.939 euro), Napoli (2.847) e Reggio Calabria (2.607 euro), mentre quelli minimi con Cagliari (325 euro), Bari (256 euro) e Bologna (191 euro). In questo panorama, come riporta l’analisi di CRIF Ratings, risulta singolare il caso del Comune di Roma Capitale: «anche se risulta essere un best performer bisogna segnalare che i debiti (commerciali e finanziari) sono stati trasferiti nel 2008 alla Gestione Commissariale del Comune di Roma per un ammontare di circa 13 miliardi di euro».

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/LUCA ZENNARO

Ti potrebbe interessare anche:

  • covid 19
  • emergenza covid-19
  • comuni
  • lockdown
  • crisi economica
  • amministrazioni comunali
  • casse comunali
  • mancati incassi
  • crif ratings

Ti potrebbero interessare

Novo Nordisk, i farmaci dimagranti  Ozempic e Wegovy riducono i decessi da Covid-19
Attualita'
2 Settembre 2024
Novo Nordisk, i farmaci dimagranti Ozempic e Wegovy riducono i decessi da Covid-19
Studi indicano come la semaglutide potrebbe avere un’ampia gamma di benefici per la salute, oltre alla riduzione del rischio di…
Guarda ora
Pfizer, causa legale in Kansas. Accusata di aver ingannato il pubblico sul vaccino Covid
Senza categoria
18 Giugno 2024
Pfizer, causa legale in Kansas. Accusata di aver ingannato il pubblico sul vaccino Covid
Lo stato ha affermato che le presunte false dichiarazioni del produttore di farmaci con sede a New York violavano il…
Guarda ora
Vaccino anti Covid Astrazeneca, ritiro in Ue
Senza categoria
7 Maggio 2024
Vaccino anti Covid Astrazeneca, ritiro in Ue
Il ritiro dal commercio è stato giustificato dalla casa farmaceutica con l'eccedenza di vaccini attualmente disponibili sul mercato
Guarda ora
Ristoranti e bar, il 22 novembre via ai ristori
Economia
20 Novembre 2022
Ristoranti e bar, il 22 novembre via ai ristori
ANSA / PAOLO SALMOIRAGO A partire da martedì si potranno presentare le istanze per ottenere il contributo, ecco come Titolari…
Guarda ora
Mascherine e Greenpass, cosa cambia da oggi?
Attualita'
1 Maggio 2022
Mascherine e Greenpass, cosa cambia da oggi?
Dal Primo Maggio cambiano le regole delle misure di contenimento della pandemia Dopo due anni segnati da mascherine, distanziamento e…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993