
L’Agenzia delle Entrate proroga ulteriormente il termine per la comunicazione delle opzioni scelte
Superbonus 110%, il termine entro cui comunicare quale opzione relative ai bonus edilizi è stata scelta è stato prorogato al 15 aprile 2021. Le opzioni, previste dal decreto Rilancio, per chi decide di usufruire degli incentivi sono lo sconto in fattura o la cessione del credito d’imposta.
Fino al 15 di aprile, quindi, ci sarà ancora tempo per inviare la modulistica relativa all’utilizzo dei bonus fiscali previsti per chi ha sostenuto, o ha intenzione di sostenere, alcuni lavori nella propria casa o nel proprio condominio. La data inizialmente stabilita entro cui inviare all’Agenzia delle Entrate le comunicazioni era il 16 marzo, poi prorogata al 31 marzo e ora a metà aprile.
Anche la scadenza per comunicare l’annullamento o la sostituzione di una comunicazione già trasmessa è prorogata al 15 aprile.
Lo scorzo 24 marzo l’Agenzia delle Entrate si era detta contraria ad un’ulteriore proroga. A determinare questo cambio di direzione probabilmente l’aggiornamento alle specifiche tecniche del 29 marzo. Sono, infatti, state apportate modifiche ad alcune istruzioni tecniche riguardanti l’esercizio dell’opzione per la cessione del credito e dello sconto in fattura. Sarà l’Agenzia delle Entrate a fornire ai contribuenti il modello 730 precompilato 2021.
I beneficiari della proroga sono i contribuenti che, nel corso del 2020 e del 2021, hanno sostenuto spese per la realizzazione di uno degli interventi che beneficiano del Superbonus 110%, il bonus casa e altri bonus edilizi. Le due opzioni, sconto o cessione del credito, sono disponibili per alcune tipologie di lavori: interventi di recupero del patrimonio edilizio (bonus casa o ristrutturazioni edilizie) e interventi di riqualificazione energetica rientranti nell’ecobonus ordinario, interventi di adozione di misure antisismiche rientranti nell’ecobonus ordinario, interventi per i quali è possibile ottenere il bonus facciate, installazione di impianti fotovoltaici e di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.
Per gli interventi relativi all’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per controllo da remoto, invece, è stato immesso il limite di detrazione di 15 mila euro per le spese effettuate da inizio 2021.
Per quanto riguarda i lavori effettuati nel condominio, il codice fiscale del beneficiario della detrazione deve essere diverso dal codice fiscale del condominio.
di: Alessia MALCAUS
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Aprile 2021: tutte le scadenze fiscali del mese
Ti potrebbe interessare anche: