logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Decontribuzione Sud: l’Inps fornisce le nuove istruzioni per usufruire dell’agevolazione

Alessia Malcaus
6 Aprile 2021
Decontribuzione Sud: l’Inps fornisce le nuove istruzioni per usufruire dell’agevolazione
  • copiato!

La Legge di Bilancio 2021 ha prorogato fino al 31 dicembre 2029 l’agevolazione fiscale introdotta dal decreto Agosto per la ripartenza dello stato occupazionale del Sud Italia Con l’agevolazione fiscale Decontribuzione […]

La Legge di Bilancio 2021 ha prorogato fino al 31 dicembre 2029 l’agevolazione fiscale introdotta dal decreto Agosto per la ripartenza dello stato occupazionale del Sud Italia

Con l’agevolazione fiscale Decontribuzione Sud si punta alla salvaguardia dell’occupazione nelle aree più svantaggiate dell’Italia. In particolare, è pensata per i lavoratori di Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Abruzzo, Basilicata e Calabria.

Nella pratica l’agevolazione consiste in uno sconto sui contributi previdenziali complessivi dovuti dal datore di lavoro ai propri dipendenti. Come spiegato dall’Inps sul sito ufficiale, la Decontribuzione Sud riconosce ai datori di lavoro privati, la cui sede di lavoro sia situata in regioni svantaggiate, un esonero del versamento dei contributi pari al 30% dei complessivi contributi previdenziali da essi dovuti, con esclusione dei premi e dei contributi spettanti all’Inail.

Lo sgravio fiscale viene accordato ai lavoratori in un’azienda che si trova in una delle Regioni agevolate, anche se l’agenzia di somministrazione si trova altrove. Da aprile non sarà invece permesso il contrario: non verrà concesso lo sgravio se il lavoratore dipendente di un’agenzia di somministrazione con sede legale o operativa nel Mezzogiorno svolge la prestazione lavorativa presso un utilizzatore che sta in Regioni che non rientrano nell’agevolazione. Se ciò è avvenuto nei mesi precedenti, seguendo le istruzioni, non è richiesta la restituzione dello sconto fruito nei casi dei conguagli effettuati fino alla data del 31 marzo 2021. Inoltre, fino al 31 dicembre 2021 si può richiedere il conguaglio per il recupero retroattivo fino al 1° ottobre 2020.

L’agevolazione riguarda i rapporti di lavoro subordinato, ad eccezione del settore agricolo e dei contratti di lavoro domestico.

La misura era stata introdotta dal Decreto Agosto, con uno sgravio del 30% per il periodo che va dal primo ottobre al 31 dicembre 2020. L’esonero contributivo è stato poi prorogato fino al 31 dicembre 2029 dalla Legge di Bilancio 2021. In base alla nuova normativa, la proroga prevede una diminuzione nel tempo del beneficio: resta invariato fino al 2025 e passa dal 30% al 20% e poi al 10% tra il 2026 e il 2029.

Come ricordato dall’Inps, la Decontribuzione Sud è soggetta alla normativa sugli aiuti di Stato definita dal quadro temporaneo per l’emergenza Covid-19. La Commissione Ue considera aiuti di Stato compatibili con il mercato interno quelli che rispettino, tra gli altri, i seguenti requisiti: i versamenti, i bonus o gli sgravi fiscali devono essere di importo non superiore a 1.800.000 euro (per impresa e al lordo di qualsiasi imposta o altro onere) e non superiore a 270mila euro per impresa operante nel settore della pesca e dell’acquacoltura; i contributi devono essere concessi a imprese che non fossero già in difficoltà al 31 dicembre 2019; i contributi possono essere concessi a microimprese o piccole imprese che risultavano già in difficoltà al 31 dicembre 2019, purché non siano soggette a procedure concorsuali per insolvenza ai sensi del diritto nazionale e non abbiano ricevuto aiuti per il salvataggio o aiuti per la ristrutturazione; devono essere concessi entro il 31 dicembre 2021.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • decreto agosto
  • mezzogiorno
  • legge di bilancio 2021
  • decontribuzione sud
  • sud italia
  • agevolazione fiscale
  • esonero dei contributi

Ti potrebbero interessare

Turismo, tassa di soggiorno più estesa e pesante
Economia
6 Agosto 2024
Turismo, tassa di soggiorno più estesa e pesante
Alt da Federalberghi e Confindustria al "decreto di agosto" su possibilità di introdurre l'imposta estesa a tutti i Comuni italiani
Guarda ora
Reddito di emergenza: al via il 7 aprile le domande per tre mensilità
Economia
3 Aprile 2021
Reddito di emergenza: al via il 7 aprile le domande per tre mensilità
Dal 7 aprile e fino al 30 chi possiede i requisiti richiesti potrà fare domanda per l'assegno di aiuto alle…
Guarda ora
Stretta sugli affitti ai turisti, Franceschini: “norma positiva”
Impresa
5 Ottobre 2020
Stretta sugli affitti ai turisti, Franceschini: “norma positiva”
Chi affitta più di quattro case viene trattato come impresa. Si oppone Confediliza Il provvedimento riguardante gli affitti brevi compreso…
Guarda ora
Bonus internet, luci e ombre del decreto contro il divario digitale
Economia
4 Ottobre 2020
Bonus internet, luci e ombre del decreto contro il divario digitale
Vediamo tutti i criteri per accedere al voucher e le sue criticità Con il decreto 7 agosto 2020 il Governo…
Guarda ora
Fisco, in arrivo 9 milioni di cartelle esattoriali
Economia
4 Ottobre 2020
Fisco, in arrivo 9 milioni di cartelle esattoriali
In assenza di una proroga, dal 16 ottobre riprenderanno i pignoramenti su stipendi e pensioni L'articolo 99 del decreto agosto…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993