
Il bonus per famiglie va inserito nel modello 730 per ottenere la detrazione prevista del 20%. È possibile anche restituirlo senza sanzioni e interessi
Si avvicina il periodo della dichiarazione dei redditi. Quest’anno, chi ne ha usufruito, dovrà indicare anche il bonus vacanze utilizzato nel 2020. Il bonus vacanze è un’agevolazione per famiglie con Isee non superiore a 40 mila euro, da utilizzare per il pagamento di servizi offerti in Italia da imprese turistico ricettive, agriturismi e bed & breakfast. L’importo varia dai 150 ai 500 euro in base ai componenti del nucleo familiare.
La concessione del bonus consiste nell’80% di sconto in fattura e nel 20% di detrazione fiscale. Il decreto Milleproroghe, inoltre, ne ha prorogato l’utilizzo fino al 31 dicembre 2021.
La persona che ha utilizzato il bonus entro il 31 dicembre 2020 presso l’operatore turistico e alla quale è intestata la fattura, il documento commerciale o lo scontrino/ricevuta fiscale emesso dal fornitore può fruire della detrazione del 20%, indicando tale importo nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno di imposta 2020. In particolare, il bonus vacanze deve essere indicato nel modello 730/2021 nella sezione VI (Altre detrazioni d’imposta) del quadro E (Oneri e spese) ed esposto nel rigo E83, indicando il codice 3 e riportando il 20% della spesa sostenuta nei limiti del bonus riconosciuto al proprio nucleo familiare (500 euro per i nuclei di tre o più soggetti, 300 euro per quelli di due persone, 150 euro per quelli composti da una sola persona) o, se la vacanza è costata meno, il 20% dell’importo pagato.
In caso di errori il bonus può anche essere restituito, senza sanzioni e interessi, in sede di presentazione della dichiarazione redditi 2021 con il Modello 730 o il Modello redditi PF. Su questo punto l’Agenzia delle Entrate ha comunicato i chiarimenti il 1° febbraio 2021. Nel modello 730/2021, sezione VI Dati per fruire di altre detrazioni d’imposta del quadro E, nel rigo E83 Altre detrazioni, deve essere indicato, con il codice 4, l’importo del bonus vacanze non spettante, totalmente o parzialmente, fruito sotto forma di sconto per il pagamento del soggiorno. Le stesse regole sono previste per il modello Redditi PF 2021. L’importo del bonus vacanze da recuperare va indicato nel rigo RP83 con il codice 4 e riportato nel rigo RN41, colonna 3.
Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate nel luglio 2020, al fornitore dei servizi lo sconto viene rimborsato sotto forma di credito d’imposta o cessione dello stesso. In tal caso il fornitore non perde il diritto a utilizzarlo in compensazione, rispondendo solo qualora ne benefici in misura maggiore rispetto al dovuto o ricevuto.
di: Alessia MALCAUS
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: