
Focus sulla Bce e sull’intervento del presidente della Fed, Jerome Powell
Le Borse europee avviano gli scambi in territorio positivo sostenute dall’ottimismo per la ripresa economica e il sostegno delle banche centrali. Dai verbali dell’ultima riunione di politica monetaria, pubblicati ieri sera, è emerso che la Federal Reserve ritiene necessario ancora un po’ di tempo prima di osservare progressi più significativi sui suoi obiettivi, vale a dire la piena occupazione e un’inflazione media del 2% ma vede la luce in fondo al tunnel. E così nei primi minuti di contrattazione l’indice Eurostoxx 50 sale dello 0,4%. A Francoforte il Dax segna un +0,4%, a Parigi il Cac40 guadagna lo 0,4% e a Londra l’indice Ftse100 avanza dello 0,9%.
Anche a Milano la seduta ha preso il via con il segno positivo per il Ftse Mib che ora avanza dello 0,53% a 24.875 punti. Tra i singoli titoli del paniere principale la giornata parte in rialzo per Saipem che sale di oltre il 2,5% seguita da Amplifon e Moncler che mostrano un aumento rispettivamente dell’1,6% e dell’1,4%. Tra le migliori del listino trova posto anche Cnh (+0,94%). Sul fondo, con moderati ribassi, spiccano i titoli del comparto finanziario: a cominciare da Banca Mediolanum che arretra dello 0,45% ma anche Banco Bpm con cali dello 0,4%. Fuori dal paniere principale rialzi per Eurotech (+0,9%) dopo la nomina del nuovo amministratore delegato. Si tratta di Paul Chawla che è stato nominato nuovo ceo della società e al quale sono stati attribuiti i relativi poteri precedentemente conferiti ad interim al presidente a seguito delle dimissioni dell’a.d. Roberto Siagri rese note lo scorso 24 marzo.
Proprio per le parole della Fed a Wall Street è stato toccato il nuovo massimo storico dall’indice S&P (+0,15% a 4.079). Bene anche il Dow Jones (+0,05%), mentre il Nasdaq ha chiuso poco sotto la parità (-0,07%). E anche per oggi i future della borsa Usa sono ben intonati (Dow Jones +0,26%, S&P +0,52% e Nasdaq +0,81%), trascinando al rialzo gran parte dell’Asia (Shanghai +0,19%, Hong Kong +0,89%, solo Tokyo è in rosso, -0,32%).
Nel valutario il cambio euro/dollaro è in rialzo dello 0,01% a 1,187, il dollaro/yen tratta a 109,68, -0,146% e il cross tra sterlina e biglietto verde guadagna lo 0,20% a 1,376. Tra le commodities il petrolio Wti cede lo 0,69% a 59,36 dollari al barile e il Brent segna il -0,62% a 62,77 dollari al barile. L’oro guadagna lo 0,132% a 1.743 dollari l’oncia.
Oggi gli investitori seguiranno la pubblicazione dei verbali della Banca Centrale Europea. Da monitorare anche l’intervento del presidente della Fed, Jerome Powell previsto nel pomeriggio durante una videoconferenza del Fondo Monetario Internazionale dedicato all’economia mondiale.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: