
“Le cicatrici dovute alla crisi possono far perdurare le difficoltà. Il Recovery Fund è cruciale”
«Siamo ancora in una situazione di emergenza e i ritardi nelle vaccinazioni sono la principale ragione alla base di un recupero lento dell’economia». A parlare così è il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, in una intervista rilasciata a Bloomberg TV.
Secondo Visco l’economia globale ha iniziato la strada della ripresa ma questo recupero rimane fragile, a causa delle incertezze relative soprattutto alle disomogeneità delle campagne vaccinali nei diversi Paesi. «Vediamo la luce alla fine del tunnel ma bisogna trovare la strada per accelerare la fine del tunnel accelerando con le vaccinazioni», ha insistito.
Visco ha parlato anche dell’importanza del Recovery Fund-Next Generation EU, sottolineando che si tratta di uno strumento “cruciale” per la ripresa dell’economia ed ha lanciato inoltre un appello affinché gli stimoli lanciati dalla Bce rimangano per tutto il tempo necessario a garantire una solida ripresa: «Posticipare in modo lieve l’uscita è meno preoccupante che rimuovere troppo presto queste misure. Molte sono le imprese piccole e di media dimensione che sono state pesantemente colpite – ha continuato il governatore – molte di loro saranno profittevoli con il ritorno alla normalità, ma dobbiamo evitare fallimenti a catena».
Visco ha posto, tra le altre cose, anche l’accento sulla questione del risparmio precauzionale, accumulato dalle famiglie italiane a fronte della crisi scatenata dalla pandemia Covid e che conferma i timori dei consumatori sul futuro. Queste paure vanno superate perché le “cicatrici della crisi possono rendere le difficoltà di lungo termine“.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA/ETTORE FERRARI
Ti potrebbe interessare anche: