logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Alitalia, la protesta dei sindacati: “no a compagnia bonsai, sprecati tre miliardi”

Micaela Ferraro
11 Aprile 2021
Alitalia, la protesta dei sindacati: “no a compagnia bonsai, sprecati tre miliardi”
  • copiato!

Secondo i segretari di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti questa decisione riporterebbe il Paese indietro di 75 anni No a una compagnia bonsai: vale a dire, no a una compagnia aerea […]

E' in corso all'aeroporto di Fiumicino un'assemblea proclamata dai sindacati autonomi Cub Trasporti e Unione sindacale di base (Usb),

Secondo i segretari di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti questa decisione riporterebbe il Paese indietro di 75 anni

No a una compagnia bonsai: vale a dire, no a una compagnia aerea anonima, «di dimensioni regionali, con un piano industriale con modesti obiettivi come imposto dalla direzione generale concorrenza della Commissione europa». È il verdetto dei sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti che nelle persone dei loro segretari generali hanno commentato la notizia spiegando che una decisione di questo tipo «riporterebbe l’Italia indietro di 75 anni e cioè a non avere, entro i prossimi due anni, una compagnia aerea nazionale».

Secondo i sindacati una compagnia con le caratteristiche richieste dall’Ue metterebbe a rischio i tre miliardi che sono stati stanziati a disposizione della nuova Alitalia. «Occorre un piano industriale – fanno sapere – adeguato al mercato in cui deve competere, per cui una compagnia bonsai sarebbe messa al tappeto ancora prima di iniziare la gara».

Quello che chiedono i sindacati è un piano industriale che rafforzi il cargo, almeno 100 aeromobili e una strategia basata sul fatto che la domanda è cresciuta e che occorre posizionarsi sulle rotte più redditizie del lungo raggio. Altrimenti, il lavoro dei precedenti Governi rischierebbe di essere cancellato con un colpo di spugna e il Paese potrebbe perdere definitivamente le quote di mercato di trasporto aereo che fino a oggi sono state difese con i denti. «Ci troveremmo, di fatto, di fronte a un trattamento discriminatorio dell’Unione europea nei confronti dell’Italia – specificano – atteso che, alle compagnie di bandiera tedesca e francese, a fronte di significativi aiuti economici da parte dello stato ha richiesto un sacrificio modesto se rapportato a quanto richiesto ad Alitalia che ha ricevuto 1,4 miliardi di euro. Chiedere la partenza di una nuova compagnia senza nome, senza logo e senza aerei e personale e slot sufficienti a competere in un mercato agguerrito come quello del trasporto aereo italiano e globale è come chiedere a un campione di scherma di andare alle Olimpiadi con le mani legate dietro la schiena».

Il gruppo Lufthansa ha ricevuto dall’Ue 11 miliardi di euro di cui 9 dalla casa madre e Air France 7 miliardi di euro a fronte dei quali dovrà cedere solo 18 slot sugli oltre 300 in suo possesso.

Il problema è anche occupazionale: nella vicenda Alitalia sono coinvolti 11 mila lavoratori tra il personale diretto e potenzialmente 40 mila lavoratori se si considerano gli indiretti.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA/TELENEWS

Ti potrebbe interessare anche:

  • alitalia
  • Lufthansa
  • air france

Ti potrebbero interessare

Uiltrasporti: da Alitalia procedure di licenziamento per oltre 2.200 lavoratori
Lavoro
8 Luglio 2024
Uiltrasporti: da Alitalia procedure di licenziamento per oltre 2.200 lavoratori
"Il ministero del Lavoro convochi subito le parti sociali e predisponga al più presto una proroga del decreto di cassa…
Guarda ora
Alitalia, bloccati i licenziamenti. Raggiunto accordo su esodo volontario
Lavoro
8 Dicembre 2023
Alitalia, bloccati i licenziamenti. Raggiunto accordo su esodo volontario
Possibilità per tutti i lavoratori di andare in Naspi. Chi non aderisce resterà in Cigs fino al prossimo 31 ottobre…
Guarda ora
Alitalia, al via il licenziamento di oltre 2.600 lavoratori. “Eccedenza di personale”
Lavoro
4 Dicembre 2023
Alitalia, al via il licenziamento di oltre 2.600 lavoratori. “Eccedenza di personale”
Uil: "i lavoratori vengano ricollocati" Brutte notizie in casa Alitalia. Con una lettera inviata al Governo e ai sindacati l'ex…
Guarda ora
Sovvenzioni all’Alitalia per il Covid, Tribunale Ue: “sono aiuti di Stato”
Economia
18 Ottobre 2023
Sovvenzioni all’Alitalia per il Covid, Tribunale Ue: “sono aiuti di Stato”
Rigettati i ricorsi di Ryanair Le sovvenzioni concesse dall'Italia ad Alitalia durante la pandemia da Covid-19 costituiscono aiuti compatibili con…
Guarda ora
Nessuna continuità tra Ita e Alitalia. Lo ha deciso il governo
Impresa
25 Settembre 2023
Nessuna continuità tra Ita e Alitalia. Lo ha deciso il governo
La nota di Palazzo Chigi: "Necessario approvare una norma interpretativa in coerenza con le decisioni della Commissione europea" Approvata in…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993