logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

Le novità della fatturazione elettronica: estesa fino al 2024, anche ai forfettari

Alessia Malcaus
12 Aprile 2021
  • copiato!

L’Italia attende l’autorizzazione dell’Ue per un proroga di 3 anni. Nel frattempo si valuta l’estensione anche ai professionisti, gli autonomi e le ditte individuali a regime forfettario La fattura elettronica verrà estesa […]

L’Italia attende l’autorizzazione dell’Ue per un proroga di 3 anni. Nel frattempo si valuta l’estensione anche ai professionisti, gli autonomi e le ditte individuali a regime forfettario

La fattura elettronica verrà estesa nella platea dei destinatari e nell’arco temporale. L’Italia, infatti, vorrebbe ottenere dall’Unione Europea il via libera per una proroga di altri tre anni dell’obbligo di inviare telematicamente al Fisco tutte le fatture tra privati. In questo modo l’attuale autorizzazione, in scadenza il 21 dicembre 2021, sarebbe prolungata fino alla fine del 2024.

Tra i soggetti che devono procedere con la fatturazione elettronica, potrebbero essere inclusi anche i professionisti, gli autonomi e le ditte individuali nel regime forfettario, al 15% o al 5% per i primi anni di attività, finora esclusi.

Attualmente l’esenzione dalla fatturazione elettronica obbligatoria non vale verso la pubblica amministrazione né per i corrispettivi telematici per chi è tenuto a questo adempimento, come ad esempio i commercianti al dettaglio.

Secondo il direttore generale delle Finanze, Fabrizia Lapecorella, l’estensione della platea consentirebbe di completare sia le finalità anti-evasive sia le finalità di semplificazione, permettendo di avere un quadro completo del fatturato prodotto sul territorio nazionale. Sempre a detta di Lapecorella, l’introduzione dell’obbligo della fattura elettronica non ha generato particolari criticità. Inoltre, gli operatori economici sarebbero riusciti ad adeguare i propri sistemi recependo rapidamente la nuova modalità di fatturazione, anche grazie agli strumenti messi gratuitamente a disposizione dei contribuenti da parte dell’agenzia delle Entrate.

L’idea di ampliare l’obbligo della fatturazione elettronica anche ai forfettari era già stata discussa con la Legge di Bilancio 2020. Poi si era optato per la facoltatività accompagnata da un regime premiale che riduce di un anno il termine a disposizione del Fisco per i controlli sulle partite Iva in flat tax che aderiscono.

Rimane, invece, il nodo della tutela dei dati personali. In Italia l’amministrazione finanziaria e il Garante della Privacy stanno ancora trovando una strada per il provvedimento attuativo della norma sulla conservazione di tutti i dati contenuti nelle fatture elettroniche per 8 anni. In sede comunitaria, d’altro canto, si sta mettendo al centro l’obbligo per i soggetti passivi di tutti i Paesi membri di emettere fatture elettroniche eventualmente attraverso un sistema centralizzato. 

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/FRANCO SILVI

Ti potrebbe interessare anche:

  • legge di bilancio
  • fattura elettronica
  • fatturazione elettronica
  • regime forfettario

Ti potrebbero interessare

Economia
22 Febbraio 2025
Bonus animali domestici 2025: non solo cani e gatti rientrano nei benefit
Buone notizie per circa il 40% delle famiglie italiane che ospitano un animale domestico, è stato rinnovato il sostegno a…
Guarda ora
Economia
21 Febbraio 2025
Manovra, le famiglie sono le principali beneficiarie
Impatto di 53 miliardi nel 2025-27 secondo Upb
Guarda ora
Economia
27 Novembre 2024
Rapporto Svimez: il Mezzogiorno è ancora in vantaggio ma perde terreno
C'è il rischio di nuovo sorpasso da parte del Nord. Decisivo il Pnrr
Guarda ora
Economia
6 Novembre 2024
Landini ancora contro la Manovra: “è il momento di una rivolta sociale”
"Il nostro obiettivo non è semplicemente migliorare o cambiare la legge di bilancio, il nostro obiettivo è cambiare e migliorare…
Guarda ora
Economia
4 Novembre 2024
Manovra 2025, il bonus bebè e le misure per le famiglie
Dalla carta per i nuovi nati che vale 1.000 euro per chi ha redditi bassi al taglio delle detrazioni
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE