logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Consumi, l’Italia registra il calo più netto in Europa: -30% nel 2020

Alessia Malcaus
13 Aprile 2021
Consumi, l’Italia registra il calo più netto in Europa: -30% nel 2020
  • copiato!

Il termometro ifo-N26 registra una buona ripresa dei mercati europei. In Italia i consumi sono in lenta ripresa L’Italia è il Paese europeo all’ultimo posto per i consumi. Nel continente, […]

Il termometro ifo-N26 registra una buona ripresa dei mercati europei. In Italia i consumi sono in lenta ripresa

L’Italia è il Paese europeo all’ultimo posto per i consumi. Nel continente, infatti, il Belpaese è quello che ha registrato il calo più netto dei consumi, con un -30% nel 2020. Rispetto ai livelli precedenti alla pandemia, la spesa dei consumatori dei nostri vicini si è ridotta del 15% in Germania, del 20% in Francia e del 25% in Spagna.

Questo è quanto emerge dall‘ifo-N26 Economic Monitor, il termometro realizzato per descrivere il quadro della ripresa economica in Europa, ad un anno esatto dall’inizio della pandemia e dall’adozione delle diverse misure restrittive e dei lockdown.

La ripresa economica italiana risulta leggermente più lenta rispetto agli altri mercati europei, ma crescono i livelli di spesa e la fiducia dei consumatori. Durante il primo lockdown, a partire da marzo 2020, la spesa ha registrato una riduzione del 50% rispetto ai livelli pre-pandemici. Alla fine del 2020, i consumi sono cresciuti dal 40% al 70% rispetto al periodo antecedente l’emergenza. Nel dettaglio, i pagamenti in contanti durante il primo lockdown di metà aprile 2020 sono calati del 30%, per poi recuperare lentamente e stabilizzarsi al 65% dei livelli pre-pandemia, confermando il trend legato alla progressiva digitalizzazione dei pagamenti.

Ancora nel pieno dell’emergenza sanitaria, in tutta Europa si sta assistendo ad un notevole incremento dei tassi di risparmio in tutte le principali economie prese in esame. Tutti i mercati, inoltre, stanno mostrando segnali incoraggianti di ripresa, con nuove abitudini di consumo in risposta alla nuova normalità. «Il monitoraggio continuo della situazione economica attuale dei consumatori in Europa non sia solo utile durante la crisi del coronavirus, ma anche per i politici, le imprese e il pubblico che potranno beneficiare di questo strumento anche a lungo termine» – sottolinea un portavoce dell’Ifo.

Dallo studio è emerso che la Germania è il Paese che registra l’aumento più consistente dei risparmi, con un accumulo del 50% in più su conti correnti nel corso del 2020. La seguono la Spagna con in media +42% e Italia e Francia con +30%. L’area tedesca è al primo posto anche per quanto riguarda la ripresa dei livelli di spesa dei consumatori, seguita da Francia, Spagna e, infine, Italia. Crescono in popolarità i pagamenti digitali, con Spagna e Francia che guidano la classifica, ma in generale tutti i consumatori europei si allontanano dal contante.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • consumi
  • spesa
  • crisi economica
  • ripresa economica
  • spesa consumi
  • ifo-n26 economic monitor
  • crisi sanitalia
  • ripresa dei mercati europei
  • tassi di risparmio

Ti potrebbero interessare

La mamma non ha prezzo. La sua Festa sì
Attualita'
11 Maggio 2025
La mamma non ha prezzo. La sua Festa sì
Una ricorrenza che coinvolge l'affetto più caro, ma anche un business milionario
Guarda ora
Confetti illusion: quando il colore spinge al consumo
Economia
11 Marzo 2025
Confetti illusion: quando il colore spinge al consumo
Scegliere un prodotto piuttosto che un altro sulla base del colore: ecco come non farsi ingannare
Guarda ora
Panetta: “la debolezza dell’area euro è più persistente del previsto. Consumi deboli”
Attualita'
19 Febbraio 2025
Panetta: “la debolezza dell’area euro è più persistente del previsto. Consumi deboli”
Parlando di banche al comitato esecutivo dell'Abi spiega che l'Europa "forse regolamenta troppo"
Guarda ora
Confcommercio: “la crescita de 2025 va costruita da zero. Manca la spinta dei consumi”
Economia
18 Febbraio 2025
Confcommercio: “la crescita de 2025 va costruita da zero. Manca la spinta dei consumi”
"Si vive nell'ambito di equilibri incerti, caratterizzati da un ritorno agli 'zero virgola' tanto dei consumi quanto del Pil"
Guarda ora
Consumi, non possiamo più fare a meno di acquistare
Economia
7 Febbraio 2025
Consumi, non possiamo più fare a meno di acquistare
Il fast e-commerce e gli impatti socio-ambientali ed economici dell’esperienza di acquisto
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993