logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Apple: il Restore Fund da 200 milioni di dollari per ridurre le emissioni e combattere la deforestazione

Alessia Malcaus
18 Aprile 2021
Apple: il Restore Fund da 200 milioni di dollari per ridurre le emissioni e combattere la deforestazione
  • copiato!

L’azienda di Copertino, in collaborazione con Goldman Sachs e Conservation International, ha lanciato un progetto nell’ambito della carbon neutrality Prosegue l’impegno di Apple nell’approccio alla carbon neutrality con l’obiettivo di diventare un’azienda […]

epa06118471 (FILE) - Chinese fans line up outside the new Apple Store in Wangfujing shopping district in Beijing, China, 20 October 2012 (reissued 31 July 2017). According to media reports, Apple has removed around 60 Virtual Private Networks (VPNs) applications, for not complying with new regulations, from its App Store in China, where people use the VPN applications to be able to access websites that have been censored in the country.  EPA/HOW HWEE YOUNG

L’azienda di Copertino, in collaborazione con Goldman Sachs e Conservation International, ha lanciato un progetto nell’ambito della carbon neutrality

Prosegue l’impegno di Apple nell’approccio alla carbon neutrality con l’obiettivo di diventare un’azienda a impatto zero sul clima entro il 2030. In collaborazione con Goldman Sachs e Conservation International, il colosso di Copertino inaugura un fondo di 200 milioni di dollari.

Il Restore Fund, questo il nome del fondo, ha l’obiettivo di rimuovere annualmente dall’atmosfera almeno un milione di tonnellate di anidride carbonica. Il progetto, inoltre, si propone come un modello finanziario che darà priorità agli investimenti nelle cosiddette working forest, le foreste in grado di produrre legname in modo sostenibile.

«La natura ci offre alcuni degli strumenti migliori per rimuovere carbonio dall’atmosfera» – ha dichiarato Lisa Jackson, vice president di environment, policy and social initiatives di Apple. – «Foreste, paludi e distese erbose prelevano carbonio dall’atmosfera e lo immagazzinano permanentemente nel suolo, nelle radici e nei rami. Con la creazione di un fondo che generi sia un ritorno finanziario che effetti reali e misurabili sul carbonio, miriamo a guidare un cambiamento più ampio in futuro, incoraggiando l’investimento nella rimozione del carbonio in tutto il mondo. La nostra speranza è che altri condividano i nostri obiettivi e contribuiscano con le loro risorse a sostenere e proteggere gli ecosistemi fondamentali».

La collaborazione punta a sfruttare il potenziale delle foreste tropicali, in grado di trattenere più carbonio di quello generato dall’uomo negli ultimi trent’anni, e renderlo più appetibile per il mondo dell’imprenditoria. Sulla base degli standard internationali descritti da organizzazioni riconosciute come Verra e la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul clima, l’iniziativa valuterà come il carbonio immagazzinato nelle foreste venga quantificato e trattenuto fuori dall’atmosfera.

«L’innovazione è il cuore dell’approccio Apple alle soluzioni per contrastare il cambiamento climatico e Goldman Sachs è orgogliosa di collaborare con Apple e Conservation International» – ha dichiarato Dina Powell, global head sustainability and inclusive growth di Goldman Sachs. – «Concordiamo tutti sul fatto che l’emergenza climatica richieda la collaborazione fra il capitale privato e iniziative nuove e già consolidate che mirino alla sostenibilità rimuovendo carbonio dall’atmosfera con rigore e standard elevati».

Il Restore Fund, inoltre, contribuirà alla sempre maggiore sostenibilità delle confezioni dei prodotti Apple. Dal 2017, infatti, la fibra di legno vergine impiegata per produrre i packaging dei dispositivi Apple è ottenuta da fonti sostenibili, proprio come le working forest in cui il fondo intende destinare ulteriori investimenti. Negli ultimi anni il colosso tecnologico ha ottimizzato l’utilizzo di oltre un milione di acri foreste in tutto il mondo e ha collaborato con Conservation International per tutelare e ripristinare le paludi, distese erbose e foreste e ridurre le emissioni di CO2.

«Investire nella natura ci consente di rimuovere il carbonio in modo nettamente più efficace e veloce di qualsiasi altra tecnologia attualmente disponibile» – ha dichiarato il dottor M. Sanjayan, ceo di Conservation International. – «Ora che il mondo affronta la minaccia globale del cambiamento climatico, ci occorrono approcci innovativi in grado di ridurre drasticamente le emissioni. Siamo felici di ampliare la nostra lunga partnership con Apple e riteniamo che l’approccio innovativo del Restore Fund farà un’enorme differenza e gioverà alle comunità di tutto il mondo con nuovi posti di lavoro ed entrate che andranno a sostenere diversi ambiti, dall’istruzione alla sanità».

di: Alessia MALCAUS

FOTO: EPA/HOW HWEE YOUNG

Ti potrebbe interessare anche:

  • apple
  • sostenibilità
  • goldman sachs
  • sostenibilità ambientale
  • ecosostenibilità
  • emissioni CO2
  • conservation international
  • carbon neautrality
  • deforestazione
  • riforestazione

Ti potrebbero interessare

I titoli tecnologici passano lo scettro a quelli della Difesa: anche i mercati risentono dell’Era del riarmo?
Report & analisi
22 Marzo 2025
I titoli tecnologici passano lo scettro a quelli della Difesa: anche i mercati risentono dell’Era del riarmo?
Complici i venti di guerra e i desideri di riarmo dell'Europa. Una situazione passeggera oppure un cambio di rotta radicale?
Guarda ora
I piani di espansione di Apple in India potrebbero cambiare per i dazi di Trump
Economia
13 Marzo 2025
I piani di espansione di Apple in India potrebbero cambiare per i dazi di Trump
Se la guerra commerciale progredisce le aziende tecnologiche potrebbero anche essere incentivate a esplorare la diversificazione della loro supply chain
Guarda ora
Apple, 500 miliardi di dollari di investimenti negli Usa in quattro anni
Senza categoria
24 Febbraio 2025
Apple, 500 miliardi di dollari di investimenti negli Usa in quattro anni
Costruirà una fabbrica di server entro il 2026 in Texas
Guarda ora
Apple lancia un nuovo iPhone a basso costo
Senza categoria
19 Febbraio 2025
Apple lancia un nuovo iPhone a basso costo
Si tratta della quarta generazione dell'iPhone SE, il cui ultimo modello uscito nel 2022 è disponibile a $ 429
Guarda ora
Cina, le spedizioni di telefoni di marca straniera aumentano dello 0,6% annuo a dicembre
Economia
14 Febbraio 2025
Cina, le spedizioni di telefoni di marca straniera aumentano dello 0,6% annuo a dicembre
Le vendite complessive di telefoni in Cina sono aumentate del 22,1%, raggiungendo i 34,53 milioni di unità a dicembre
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993