logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Usura, Confcommercio lancia l’allarme: a rischio 40 mila imprese

Maria Lucia Panucci
20 Aprile 2021
Usura, Confcommercio lancia l’allarme: a rischio 40 mila imprese
  • copiato!

Il Sud è l’area più esposta. Sangalli: “bisogna denunciare” Cresce il fenomeno dell’usura che nel 2020 ha visto una impennata di 14 punti percentuali rispetto al 2019 con un rischio […]

Il Sud è l’area più esposta. Sangalli: “bisogna denunciare”

Cresce il fenomeno dell’usura che nel 2020 ha visto una impennata di 14 punti percentuali rispetto al 2019 con un rischio concreto per quasi 40 mila imprese del commercio, della ristorazione e dell’alloggio. A lanciare l’allarme è l’Ufficio Studi di Confcommercio che ha realizzato un’analisi sulla percezione dell’usura tra le piccole imprese del commercio e dei servizi in occasione della Giornata nazionale Legalità ci piace!.

Questa impennata, inutili a dirsi, è dovuta alle difficoltà economiche legate all’emergenza Covid che ha messo in ginocchio molte realtà imprenditoriali, soprattutto quelle che si trovano al Meridione. «Gli effetti del Covid sono stati devastanti per il mondo delle imprese. In assenza di adeguati sostegni e di un preciso piano di riaperture, rischiano la definitiva chiusura 300 mila imprese del commercio non alimentare e dei servizi, di cui circa 240 mila esclusivamente a causa della pandemia», ha denunciato l’associazione guidata da Carlo Sangalli.

Le difficoltà economiche per le imprese riguardano soprattutto la perdita di fatturato, la crisi di liquidità e le complicazioni burocratiche. In particolare nel 2020 le imprese del commercio, alloggio e ristorazione indicano per il 50,7% una riduzione del volume di affari, per il 35,3% mancanza di liquidità e difficoltà di accesso al credito, per il 14% problemi di tipo burocratico. Ma oltre a queste difficoltà c’è, appunto, la crescita, tra i fenomeni illegali, dell’usura: è, infatti, più che raddoppiata rispetto al 2019 la quota di imprenditori che ritiene aumentato questo fenomeno (27% contro il 12,7% del 2019).

Non sorprende, purtroppo, che il fenomeno sia particolarmente diffuso nel Mezzogiorno dove secondo Sangalli l’usura è un reato che fatica ancora ad essere denunciato. «E, certo, l’abbiamo sempre ripetuto: denunciare si deve perché è un dovere morale e giuridico. Ma sappiamo anche che a frenare la propensione a denunciare è la paura di ritorsioni e, soprattutto, la percezione di essere soli. Noi dobbiamo far sentire agli imprenditori che denunciare non solo si deve. Ma anche si può, perché non si è soli davanti alle minacce della criminalità», ha concluso.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • confcommercio
  • usura

Ti potrebbero interessare

Confcommercio lancia l’allarme: in 12 anni spariti 118 mila negozi
Economia
21 Marzo 2025
Confcommercio lancia l’allarme: in 12 anni spariti 118 mila negozi
Aumentano le imprese straniere
Guarda ora
Confcommercio: “la crescita de 2025 va costruita da zero. Manca la spinta dei consumi”
Economia
18 Febbraio 2025
Confcommercio: “la crescita de 2025 va costruita da zero. Manca la spinta dei consumi”
"Si vive nell'ambito di equilibri incerti, caratterizzati da un ritorno agli 'zero virgola' tanto dei consumi quanto del Pil"
Guarda ora
L’allarme di Confcommercio: “nel 2025 introvabili 258 mila lavoratori”
Lavoro
10 Febbraio 2025
L’allarme di Confcommercio: “nel 2025 introvabili 258 mila lavoratori”
Il processo prende il nome di mismatch o disallineamento tra domanda e offerta di lavoro e che, rispetto allo scorso…
Guarda ora
Vacanze sulla neve, da Cortina a Roccaraso in 8 milioni sulle piste
Economia
1 Febbraio 2025
Vacanze sulla neve, da Cortina a Roccaraso in 8 milioni sulle piste
“Mordi e fuggi”, in settimana bianca solo il 10%. Per Confcomercio Turismo il Trentino e Alto Adige sono le mete…
Guarda ora
Confcommercio vede consumi e Pil in miglioramento nonostante le incertezze
Economia
17 Gennaio 2025
Confcommercio vede consumi e Pil in miglioramento nonostante le incertezze
Pil a gennaio +0,6% tendenziale
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993