logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Def, via libera dell’Ufficio Parlamentare di bilancio alle previsioni economiche del Governo

Maria Lucia Panucci
21 Aprile 2021
Def, via libera dell’Ufficio Parlamentare di bilancio alle previsioni economiche del Governo
  • copiato!

L’Upb prevede però numeri più alti rispetto a scenario Def per triennio 2022-24. Ed avvisa: “l’accumulo di garanzie pubbliche può rappresentare un rischio per la sostenibilità delle finanze” Arriva il via libera […]

Un uomo tiene in mano alcune banconote di Euro, in una immagine di archivio. Il prodotto interno lordo dell'Italia nel secondo trimestre del 2010 e' aumentato dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell'1,1% rispetto allo stesso periodo del 2009. Lo comunica l'Istat nella stima preliminare.
ANSA/ETTORE FERRARI/DRN

L’Upb prevede però numeri più alti rispetto a scenario Def per triennio 2022-24. Ed avvisa: “l’accumulo di garanzie pubbliche può rappresentare un rischio per la sostenibilità delle finanze”

Arriva il via libera dell’Ufficio Parlamentare di bilancio alle previsioni economiche del Governo. Il livello del rapporto tra il debito e il PIL sarebbe per l’anno in corso sostanzialmente analogo a quello stimato dal DEF, evidenziando quindi un aumento rispetto al 2020. Da segnalare che dal Def emerge che il nuovo livello del debito pubblico è stimato al 159,8% del PIL nel 2021, per poi diminuire al 156,3% nel 2022, al 155% nel 2023 e al 152,7% nel 2024.

Nel triennio 2022-24, nello scenario UPB la traiettoria del rapporto tra debito e PIL avrebbe però un andamento superiore a quello dello scenario DEF, con una differenza che raggiunge quasi tre punti percentuali in più nel 2024 quando il rapporto tra debito e PIL risulterebbe del155,5% .«Sussistono rilevanti rischi al ribasso sull’evoluzione del quadro macroeconomico, in primo luogo legati all’andamento dell’epidemia e all’eventuale necessità di ulteriori misure di contenimento della stessa e di sostegno a imprese e famiglie. Tali rischi potrebbero ovviamente modificare le tendenze di finanza pubblica, comportando un ulteriore innalzamento dei livelli di deficit e di debito». E’ quanto ha detto il Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio Giuseppe Pisauro, ascoltato oggi in audizione dalle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, riunite in seduta congiunta, nell’ambito dell’esame preliminare del Documento di economia e finanza (DEF) 2021.

L’Upb avvisa che nel quadro di forte incertezza per la pandemia l’accumulo di garanzie pubbliche può rappresentare un rischio per la sostenibilità delle finanze. «L’accumulo di garanzie pubbliche può rappresentare un rischio per la sostenibilità delle finanze pubbliche – ha poi avvisato. – Le misure per assicurare la liquidità delle imprese durante la crisi Covid-19 hanno significativamente aumentato lo stock di garanzie complessivamente concesse alle imprese dalle Amministrazioni pubbliche Fra il 2019 e il 2020 lo stock complessivo è passato da 85,8 a 215,5 miliardi (dal 4,8 al 13,0 per cento del Pil) e l’incremento dovuto agli interventi legati alla emergenza sanitaria è stato pari a 117,7 miliardi (7,1 per cento del Pil)”. In caso di escussione della garanzia le Amministrazioni pubbliche sono infatti tenute al rimborso del capitale residuo oggetto di garanzia. Sarà importante nei prossimi anni monitorare l’andamento di questi importi e soprattutto dei valori delle perdite attese sottostanti le previsioni indicate nel Def, che dovrebbero avere una separata indicazione».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/ETTORE FERRARI/DRN

Ti potrebbe interessare anche:

  • debito
  • upb
  • def

Ti potrebbero interessare

Germania, ok alla riforma sul debito. Sì anche dal Bundesrat
Economia
21 Marzo 2025
Germania, ok alla riforma sul debito. Sì anche dal Bundesrat
Ok alla riforma delle norme sul debito della Germania e ad un fondo da 500 miliardi di euro per rinnovare…
Guarda ora
Ocse, aumenta il debito: nel 2024 ha superato i 100.000 miliardi di dollari a livello globale
Economia
20 Marzo 2025
Ocse, aumenta il debito: nel 2024 ha superato i 100.000 miliardi di dollari a livello globale
Nei paesi Ocse il rapporto debito/Pil è tornato a crescere dopo una temporanea riduzione dovuta all'inflazione, passando dall'82% nel 2023…
Guarda ora
Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Economia
14 Marzo 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Il dato resta però sotto il record di oltre 3.000 miliardi toccato a novembre
Guarda ora
Il debito globale raggiunge un nuovo record nel 2024 di 318.000 miliardi di dollari
Senza categoria
25 Febbraio 2025
Il debito globale raggiunge un nuovo record nel 2024 di 318.000 miliardi di dollari
Il rapporto debito/PIL si è avvicinato al 328%, con un aumento di 1,5 punti percentuali
Guarda ora
I progressi di Atene dalla crisi del debito ad oggi
Report & analisi
22 Febbraio 2025
I progressi di Atene dalla crisi del debito ad oggi
Atene era l'anello più debole della catena dei PIIGS e anche del sistema euro
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993