“Neutralità carbonica entro il 2050”. Draghi: “Con gli Usa possiamo vincere la sfida”
«Dobbiamo agire adesso contro i cambiamenti climatici, è un imperativo morale ed economico e sono sicuro che possiamo farlo e che lo faremo». Lo ha detto il presidente Usa, Joe Biden, aprendo il summit virtuale sul clima organizzato dagli Usa con la partecipazione di numerosi leader mondiali, in occasione della Giornata della terra.
Il presidente degli Stati Uniti ha fatto sapere che raddoppierà l’obiettivo degli Usa sul clima con un taglio delle emissioni fra il 50 e il 52% entro il 2030. L’obiettivo ultimo è raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.
Il presidente ha sottolineato le “straordinarie opportunità economiche” che comportano le misure per la lotta al cambiamento climatico nel mondo. «Gli Usa – ha detto ancora Biden – sono decisi ad agire: non solo il governo federale, ma anche gli Stati, le corporazioni, i lavoratori. Vedo l’opportunità di creare milioni di posti di lavoro e ben pagati»
Anche il presidente cinese, Xi Jinping, ha ribadito l’impegno di Pechino di raggiungere la neutralità carbonica ma entro il 2060. «Dobbiamo impegnarci per uno sviluppo verde, per un’economia sostenibile per le future generazioni. Questa è la via per rafforzare la produttività. E i Paesi in via di sviluppo devono accrescere le loro ambizioni».
A parlare in nome dell’Europa è Angela Merkel che ha sottolineato che è l’ora di cambiare e trasformare completamente il modo in cui viviamo e lavoriamo, ricordando che l’Ue prevede di ridurre del 55% le emissioni entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
«Il 2030 è il nuovo 2050», ha avvertito il presidente francese Emmanuel Macron, sottolineando la necessità di accelerare gli sforzi globali. Il capo dell’Eliseo ha evidenziato la necessità di “cambiare completamente il nostro sistema finanziario e di utilizzare tutte le leve a nostra disposizione, ossia innovazione, trasformazione del sistema finanziario, regolamentazione dei prezzi“. E in particolare secondo il presidente occorre “fissare un prezzo per l’energia legata al carbone, altrimenti non ci sarà alcuna transizione“.
Anche Mario Draghi è intervenuto, ha voluto ringraziare Biden e ha precisato che il suo è “un totale cambio” di politica sull’ambiente. «Abbiamo fiducia sul fatto che insieme possiamo vincere questa sfida», ha detto.
Gli obietti che si sono dati i leader mondiali per fronteggiare il cambiamento climatico, però, sono “largamente insufficienti“, secondo Greta Thunberg. La giovane attivista svedese ha registrato un messaggio, ricordando: «Non possiamo accontentarci di qualcosa solo perché è meglio di niente. Siamo già indietro di decenni», ha detto.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: EPA/MICHAEL REYNOLDS / POOL
Ti potrebbe interessare anche: