logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Mafia, il turismo in ginocchio per il Covid nel mirino dei sodalizi criminali: giro d’affari per 2,2 miliardi

Maria Lucia Panucci
22 Aprile 2021
Mafia, il turismo in ginocchio per il Covid nel mirino dei sodalizi criminali: giro d’affari per 2,2 miliardi
  • copiato!

Quasi il 40% dei soldi sono concentrati nel Mezzogiorno. 4.500 imprese a rischio riciclaggio Ammonta a 2,2 miliardi il giro d’affari della criminalità organizzata derivante dall’infiltrazione nell’economia legale del settore […]

Controlli della Polizia tra le persone a passeggio e per lo shopping a piazza di Spagna nel centro di Roma in attesa delle riaperture previste a partire dal prossimo mese, Roma, 17 aprile 2021. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Quasi il 40% dei soldi sono concentrati nel Mezzogiorno. 4.500 imprese a rischio riciclaggio

Ammonta a 2,2 miliardi il giro d’affari della criminalità organizzata derivante dall’infiltrazione nell’economia legale del settore turistico. Lo calcola una ricerca realizzata da Demoskopika secondo cui sono quasi 4.500 le aziende a maggior rischio di riciclaggio associato alla crisi di liquidità causata dalla pandemia.

La parte del leone la fa la ‘ndrangheta con un giro d’affari di 810 milioni, pari al 37% degli introiti complessivi. A seguire la camorra con 730 milioni (33%) e la mafia con 440 (20%) e criminalità organizzata pugliese e lucana con 220 (10%).

Sono in particolare 6 i sistemi turistici regionali a presentare i rischi più elevati di infiltrazione criminale nel tessuto economico: Campania, Sicilia, Lazio, Calabria, Lombardia, Puglia. Sul versante opposto, sono quattro le Regioni a presentare una minore vulnerabilità, presenti nel cluster delle realtà con un rischio “basso” di infiltrazione economica: Marche, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige.

Osservando sempre il livello territoriale emerge, inoltre, che nelle realtà del Mezzogiorno si concentrerebbe il 38% degli introiti criminali, pari a 825 milioni. A seguire il Centro con 515 milioni (23%), il Nord Ovest con 490 milioni (22%) e il Nord Est con 370 milioni (17%).

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Ti potrebbe interessare anche:

  • turismo
  • mafia

Ti potrebbero interessare

Settembre col botto: Roma fa il pieno di turisti (e di miliardi)
Attualita'
20 Giugno 2025
Settembre col botto: Roma fa il pieno di turisti (e di miliardi)
Altro che agosto: la Capitale si risveglia quando il caldo cala e i viaggiatori iniziano a spendere sul serio
Guarda ora
La nuova metamorfosi del turismo
Ambiente
15 Giugno 2025
La nuova metamorfosi del turismo
Il turismo si conferma sempre più spesso una sorta di cartina tornasole dell’evoluzione sociale economica e, in questo caso, anche…
Guarda ora
Il solito pasticcio balneare
Attualita'
8 Aprile 2025
Il solito pasticcio balneare
Il futuro delle concessioni balneari è ancora incerto. La proroga al 2027 garantisce tempo, ma non risolve le tensioni tra…
Guarda ora
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Economia
29 Marzo 2025
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto…
Guarda ora
Il turismo congressuale e la scalata dell’Italia nel panorama internazionale
Economia
22 Marzo 2025
Il turismo congressuale e la scalata dell’Italia nel panorama internazionale
Il nostro Paese è la prima destinazione in Europa per congressi e convegni ospitati, consolidando il suo ruolo di faro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993