
La società di consulenza spiega: “mai stato così forte”
Nella stagione 2018/2019 il calcio femminile ha registrato numerosi progressi e, nonostante la pandemia, le prospettive rimangono positive per la nuova stagione, tanto che, secondo Deloitte, il football in rosa presenta forti opportunità attuali e potenziali di crescita per gli stakeholder. «Il potenziale per il calcio femminile non è mai stato così forte – ha spiegato la società di consulenza nel suo Annual review of football finance 2020 – i detentori dei diritti e gli investitori che possono cogliere questa opportunità e investire nei catalizzatori chiave per il cambiamento saranno ben posizionati per generare e raccogliere la ricompensa dalla prossima fase di crescita».
Nonostante l’interesse recente, l’industria del calcio femminile è ancora all’inizio e questo rappresenta un’opportunità, soprattutto dal momento in cui la Superlega tra gli uomini è fallita bruscamente. «L’organizzazione potrebbe essere strutturata in modo diverso rispetto alla controparte maschile in termini di interazione tra competizioni nazionali, continentali e globali – spiega Deloitte – mentre una tale ipotesi rischia di essere liquidata immediatamente nel gioco maschile, potrebbe invece essere realizzabile per uno sport professionistico nascente come il calcio femminile, che non deve sopportare il peso di un un calendario sovraccarico e profondamente radicato nella tradizione».
La Superlega potrebbe perciò rinascere al femminile, tanto più che l’ultima stagione ha registrato spettatori e seguito record spingendo molti sponsor a interessarsene. Per citarne uno, Barclays in Gran Bretagna, che ha investito 10 milioni di sterline per tre anni per associarsi alla Women’s Super League. Anche Visa è sponsor ufficiale del calcio femminile a livello Uefa, e Nike ha firmato un accordo come fornitore di palloni da gara ufficiali. Inoltre la Bbc ha ottenuto i diritti per trasmettere le partite del campionato europeo.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: