logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Smart working, un anno dopo: un lavoratore su due boccia il remoto

Micaela Ferraro
24 Aprile 2021
Smart working, un anno dopo: un lavoratore su due boccia il remoto
  • copiato!

Il 40% dei lavoratori vuole tornare in presenza Smart working sì, smart working no: secondo una ricerca condotta dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro, il risultato di questa domanda […]

Il 40% dei lavoratori vuole tornare in presenza

Smart working sì, smart working no: secondo una ricerca condotta dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro, il risultato di questa domanda sta pian piano cambiando. Un lavoratore su due ha bocciato il lavoro da remoto, e il 40% vorrebbe tornare in presenza in ufficio.

Ciò che emerge dai risultati dell’analisi è che non c’è una via di mezzo: le valutazioni sono polarizzate tra chi è entusiasta e chi non ne può più. Il 16,1% degli intervistati afferma di essere soddisfatto, il 17,2% non è contento della situazione.

Scredita lo smart working soprattutto chi fa più fatica a organizzarsi con le attrezzature, la rete o i figli: inoltre, in molti hanno segnalato un nuovo senso di marginalizzazione rispetto alle dinamiche aziendali, una penalizzazione della carriera e una vera e propria disaffezione verso il lavoro.

Tirando le somme, quattro lavoratori su 10 sono contenti di tornare tutti i giorni in presenza. Il 43,5% invece non lo sarebbe, ma sarebbe disposto ad adattarsi alle nuove condizioni, mentre il 16,7% dichiara che lo smart working è un punto di non ritorno della propria vita professionale. Il 10,7% si dice pronto a cercare qualunque altro lavoro pur di continuare a lavorare da casa, il 4,5% sarebbe disposto a farsi abbassare lo stipendio e l’1,5% si dice pronto a dimettersi in caso di rientro in ufficio.

Chi ha sofferto di più lo smart working sono gli uomini, in termini relazionali e di carriera, questo benché il lavorare da casa li abbia portati, secondo le percentuali, a essere più produttivi e concentrati. Le donen invece, hanno sofferto l’allungamento dei tempi di lavoro e l’inadeguatezza degli spazi di lavoro casalinghi, evidenziando anche un maggior rischio di disaffezione rispetto al lavoro.

Per quanto riguarda le età, i più soddisfatti dello smart working sono i lavoratori tra i 35 e i 44 anni, il 58%, mentre nella fascia più alta la percentuale si abbassa al 48,6%, per arrivare al 47% tra gli over 55. Per gli under 35 lo smart working è il modello di lavoro ideale, perché ha permesso di conciliare maggiormente il lavoro con la vita privata e dare via a nuovi progetti di vita.

Infine, più felici di lavorare da casa sono i monogenitore e i single, mentre chi vive in coppia apprezza il lavoro da casa se è senza figli, per chi li ha il giudizio è peggiore.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA / MATTEO BAZZI

Ti potrebbe interessare anche:

  • smart working

Ti potrebbero interessare

Lavoro ibrido, la forza d’attrazione dei talenti
Lavoro
20 Dicembre 2024
Lavoro ibrido, la forza d’attrazione dei talenti
Ecco come cambia il mondo del lavoro tra vantaggi e svantaggi
Guarda ora
Lavoro, smart working e settimana corta: il sogno degli italiani
Lavoro
23 Ottobre 2024
Lavoro, smart working e settimana corta: il sogno degli italiani
Modelli di lavoro flessibili, l'80% degli italiani li insegue. Quali sono i Paesi pionieri del lavoro agile
Guarda ora
Smart Working, cosa cambia dal primo aprile
Lavoro
10 Marzo 2024
Smart Working, cosa cambia dal primo aprile
Stop ai lavoratori agili al 31 marzo. Aziende intenzionate a mantenere la modalità, dal report del Politecnico di Milano I lavoratori…
Guarda ora
Lavoratori fragili, appello al governo per proroga smart working
Lavoro
16 Dicembre 2023
Lavoratori fragili, appello al governo per proroga smart working
Oltre 10.000 lavoratori affetti da gravi patologie chiedono di poter proseguire il lavoro agile, che scade a fine anno Il…
Guarda ora
Smart working, in Italia torna a crescere: +541% i lavoratori da remoto rispetto al pre-Covid
Lavoro
6 Novembre 2023
Smart working, in Italia torna a crescere: +541% i lavoratori da remoto rispetto al pre-Covid
Nel 2023 la quota si assesta a 3,585 milioni ma l'anno prossimo aumenterà ulteriormente a 3,65 milioni Torna a crescere…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993