
Inizia una nuova epoca di relazioni commerciali tra UE e Regno Unito, non prive di tensioni soprattutto sulla pesca
Via libera del Parlamento europeo all’accordo che l’Ue ha sancito con Londra sul post Brexit. 660 sono stati i voti favorevoli, cinque i contrari e solo 32 gli astenuti. Inizia così ufficialmente una nuova epoca di relazioni commerciali tra il Vecchio Continente ed il Regno Unito.
Il 24 dicembre 2020 i negoziatori dell’Ue e del Regno Unito hanno concordato l’accordo commerciale e di cooperazione che stabilisce i termini della futura cooperazione tra Bruxelles e Londra sul libero scambio, senza quote e tariffe in settori quali la pesca, l’energia e la sicurezza interna e le norme sulla concorrenza leale. L’accordo è stato applicato provvisoriamente dal 1° gennaio 2021 e scadrà il 30 aprile 2021. L’approvazione in Parlamento era quindi necessaria per l’entrata in vigore permanente del testo.
Soddisfatto il il premier Boris Johnson. «E’ il passo finale d’un lungo viaggio, in grado di assicurare stabilità alle nostre nuove relazioni con l’Ue come reciproci partner commerciali vitali, alleati stretti ed entità sovrane uguali – ha sottolineato. – Ora è tempo di guardare avanti verso il futuro e di costruire una Gran Bretagna più globale».
Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea con delega al Commercio, Valdis Dombrovskis, su Twitter ha sottolineato che “ora entrambe le parti dovranno lavorare a stretto contatto per far funzionare l’accordo per i consumatori, le imprese e l’ambiente“.
I riflettori sono puntato soprattutto sulla pesca, uno dei nodi che ha allungato i tempi dell’accordo. E a questo proposito la Francia ha minacciato misure di ritorsione contro il Regno Unito se l’accordo in questo settore non verrà attuato.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: EPA/ANDY RAIN
Ti potrebbe interessare anche: