
La mozione è stata presentata da Fdi. Pd, M5S e Forza Italia voteranno contro e da quanto si apprende anche la Lega
Anche oggi la politica è nell’occhio del ciclone ed il motivo è la mozione di sfiducia al ministro della Salute Roberto Speranza presentata da Fdi a cui è già stata bocciata la proposta dell’abolizione del coprifuoco (guarda qui).
Stamattina Speranza si è difeso in modo molto agguerrito ed ha illustrato l’operato del suo mandato, invitando all’unità per combattere il Covid. «Il piano pandemico ora c’è e nessuno dovrebbe mai dimenticare che il nemico è il virus – ha detto in Senato. – Dobbiamo essere più uniti che mai nel combatterlo, evitando di cadere nella tentazione di utilizzare la lotta alla pandemia per ragioni strumentali. Il Paese deve restare unito in un passaggio così delicato. Questo ci ha chiesto il presidente Mattarella quando ha proposto a tutti noi di sostenere il nuovo governo Draghi. Questo ho sempre ribadito in ogni mio intervento in Parlamento e questa rimarrà sempre la mia linea: unità, unità, unità».
E proprio in merito alla lotta pandemica il ministro ha sottolineato che l’Italia continuerà ad acquistare vaccini con l’Ue. «Si poteva negoziare meglio a livello europeo sui vaccini – ha confessato – ma resto dell’idea che sia stato meglio muoversi insieme. Anche per le prossime annualità, l’Italia continuerà ad acquistare insieme agli altri Paesi europei».
Secondo Speranza le misure adottate finora per arginare il virus erano le uniche possibili, anche se hanno causato non pochi problemi alle persone, alle attività e agli imprenditori. La salute viene prima di tutto, anche del business e della leva economica, perché senza persone l’economia non ha il presupposto per attivarsi. «La ragione di fondo delle nostre difficolt è una: questo virus è del tutto nuovo e particolarmente aggressivo, diverso anche dalla Sars del 2002-2003 – ha specificato. – Il lockdown, le zone rosse, il blocco delle attività, l’utilizzo costante delle mascherine “non sono decisioni adottate per complicare la vita delle persone, ma l’unica strada in assenza del vaccino per arginare la diffusione del contagio. Durante il percorso di gestione dell’emergenza, tra mille difficoltà, non ci siamo mai fermati né possiamo ancora fermarci. Abbiamo imparato che una pandemia non è uno sprint, ma una maratona che richiede tenuta di lungo periodo e resistenza».
Dopo il discorso di Speranza ora si attende il voto. Pd, M5S e Forza Italia voteranno convintamente e in maniera compatta contro la mozione di sfiducia. E, da quanto si apprende, anche la Lega dirà no.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA/GIUSEPPE LAMI
Ti potrebbe interessare anche: