logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Recovery Plan, ecco tutti i piani inviati finora all’Ue

Maria Lucia Panucci
3 Maggio 2021
Recovery Plan, ecco tutti i piani inviati finora all’Ue
  • copiato!

Si tratta di Portogallo, Grecia, Germania, Francia, Slovacchia, Danimarca, Spagna, Lettonia, Lussemburgo, Belgio, Italia, Austria, e Slovenia. I fondi europei sono divisi tra sovvenzioni e prestiti Sono 13 gli Stati […]

epa08665769 European union flags wave in front of the Berlaymont building headquarters in Brussels, Belgium, 13 September 2020. Media reports the European Union is prepared in the event of an unfavorable outcome to trade negotiations with the United Kingdom and is still working to find agreements and solutions but time is running out with only one month remaining to negotiate a trade deal said European Commissioner for Economy Paolo Gentiloni on Saturday 12 September 2020.  EPA/JULIEN WARNAND

Si tratta di Portogallo, Grecia, Germania, Francia, Slovacchia, Danimarca, Spagna, Lettonia, Lussemburgo, Belgio, Italia, Austria, e Slovenia. I fondi europei sono divisi tra sovvenzioni e prestiti

Sono 13 gli Stati membri che, al primo maggio, hanno presentato formalmente alla Commissione europea i loro piani nazionali di ripresa e resilienza, documenti che serviranno per ottenere i tanto agognati fondi europei per la ripartenza post-pandemica. Si tratta di Portogallo, Grecia, Germania, Francia, Slovacchia, Danimarca, Spagna, Lettonia, Lussemburgo, Belgio, Italia, Austria, e Slovenia.

Le sovvenzioni per i piani nazionali previsti dal Fondo Rrf ammontano complessivamente a 312,5 miliardi di euro. La chiave di ripartizione prevede che per il 70% del totale si tenga conto di tre fattori: la popolazione del Paese; l’inverso del suo Pil pro capite; il suo tasso di disoccupazione medio negli ultimi cinque anni comparato alla media dell’Ue.

Per il restante 30%, invece del tasso di disoccupazione medio verranno prese in considerazione la perdita del Pil reale nel 2020 e la perdita cumulativa del Pil reale osservata nel periodo 2020-2021. Sebbene il regolamento Rrf fornisca un importo indicativo per ogni Stato membro di questa seconda parte (il 30% delle sovvenzioni), a prezzi correnti e calcolato sulla base delle previsioni economiche d’autunno 2020 della Commissione, l’importo effettivo sarà finalizzato solo quando Eurostat presenterà i dati definitivi, nel giugno 2022.

Inoltre gli Stati membri possono richiedere anche un prestito per un ammontare massimo corrispondente al 6,8% del loro Rnl (Reddito nazionale lordo) del 2019, come parte del loro piano di recupero e resilienza. La richiesta di questi prestiti può anche non essere inclusa nella versione formale del Pnrr ed essere presentata più tardi, fino al tetto indicato (gli investimenti riguardano i prossimi 6 anni).

I prestiti, tuttavia, non sono previsti per 10 Paesi membri (Germania, Francia, Austria, Svezia, Olanda Danimarca, Finlandia, Estonia, Irlanda e Lussemburgo), che possono comunque raccogliere i finanziamenti sul mercato a condizioni di favore simili a quelle dei titoli di debito europeo emessi dalla Commissione.

Andando a guardare tutti i Pnrr sottoposti formalmente alla Commissione finora, nell’ordine di presentazione, si comincia con il Portogallo che ha chiesto 16,6 miliardi di euro, di cui 13,9 miliardi di di sovvenzioni e 2,7 miliardi di prestiti. Poi c’è la Grecia che ha chiesto un totale di 30,5 miliardi di euro, di cui 17,8 miliardi in sovvenzioni e 12,7 miliardi in prestiti. Quindi il piano di ripresa e resilienza tedesco che prevede misure per un importo complessivo di 27,9 miliardi di euro. Il contributo finanziario massimo in sovvenzioni a disposizione della Germania nell’ambito del Fondo Rrf ammonta a 25,6 miliardi di euro. L’importo aggiuntivo sarà coperto dalla stessa Germania, per la quale non sono previsti prestiti europei. Dopo la Germania è arrivata la Francia, che ha chiesto un totale di 40,9 miliardi di euro di sovvenzioni. Anche in questo caso non sono previsti prestiti. Successivamente, la Slovacchia ha chiesto 6,6 miliardi di euro di sovvenzioni e non ha, per il momento, richiesto presiti. La Danimarca ha richiesto un totale di 1,6 miliardi di euro in sovvenzioni; non sono previsti prestiti. La Spagna, che insieme all’Italia è il paese che riceverà l’importo maggiore dal Fondo Rrf, ha chiesto un totale di 69,5 miliardi di euro di sovvenzioni, senza chiedere prestiti, almeno per il momento. La Lettonia ha chiesto un totale di 1,8 miliardi di euro in sovvenzioni, anch’essa rinunciando per ora ai prestiti. Il piano presentato dal Lussemburgo comporta un totale di 93 milioni di euro in sovvenzioni, e non prevede prestiti. Il Belgio ha chiesto un totale di 5,9 miliardi di euro di sovvenzioni, e per il momento non prevede prestiti.

Nel suo Pnrr presentato formalmente alla Commissione, l’Italia ha richiesto un totale di 191,5 miliardi di euro, di cui 68,9 miliardi in sovvenzioni e 122,6 miliardi in prestiti. Il Pnrr dell’Austria comprende misure per un importo complessivo di 4,5 miliardi di euro in sovvenzioni, e non prevede prestiti. La Slovenia, infine, ha chiesto un totale di 2,5 miliardi di euro, di cui 1,8 miliardi in sovvenzioni e 700 milioni in prestiti.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: EPA/JULIEN WARNAND

Ti potrebbe interessare anche:

  • recovery fund
  • recovery plan
  • Next Generation Eu

Ti potrebbero interessare

Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
Economia
10 Febbraio 2025
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
"Si prevede che l'attuazione accelererà quest'anno"
Guarda ora
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Economia
10 Ottobre 2024
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Mancano ancora 80,9 miliardi che saranno erogati dopo il raggiungimento di 387 obiettivi entro la scadenza dell'intera operazione Pnrr nel…
Guarda ora
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
Economia
21 Febbraio 2023
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
SHUTTERSTOCK 96 miliardi le sovvenzioni e 48 miliardi i prestiti 144 miliardi: a tanto ammontano i fondi stanziati finora dall'Unione…
Guarda ora
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
Economia
26 Giugno 2022
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
PIXABAY Germania e Spagna gli stati che riceveranno di più All'Italia le sovvenzioni europee, secondo quanto riportato da Ansa dovrebbero…
Guarda ora
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Economia
1 Marzo 2022
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Bruxelles ha certificato il raggiungimento dei 51 obiettivi previsti nel Pnrr per il 2021. Ora serve l'ok dal Comitato economico…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993