
L’Ue si dice pronta a discutere la proposta Usa sulla deroga dei brevetti Covid. In Italia il ministro Bianchi assicura che a settembre tutti gli alunni torneranno a scuola in presenza. In India nuovo picco di quattro mila morti nelle ultime 24 ore
Una dose di richiamo del vaccino Covid-19 di Moderna ha generato una promettente risposta immunitaria contro le varianti più pericolose del Sars-Cov2, la brasiliana e la sudafricana. Lo afferma in una nota l’azienda, citando i primi risultati di uno studio clinico in corso, con il quale Moderna sta testando una dose di richiamo in individui già vaccinati.
Grande conquista per l’Italia. La presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, ammette che l’Italia aveva ragione sull’intervento Ue in merito al Covid. «Mi ricordo bene l’inizio della pandemia e l’appello dell’Italia all’Europa. Gli italiani chiesero la solidarietà ed il coordinamento dell’Europa. L’Italia aveva ragione. l’Europa doveva intervenire. E questo è quello che abbiamo fatto», ha detto nel discorso sullo Stato dell’Unione 2021. La presidente si dice soddisfatta dei risultati raggiunti finora sul fronte anti-Covid. «La nostra campagna di vaccinazione è un successo. Quello che conta sono le ferme e crescenti consegne di vaccini agli europei e al mondo. Ad oggi 200 milioni di vaccini sono stati distribuiti nell’Ue. Sono abbastanza per vaccinare almeno la metà della popolazione adulta europea almeno una volta. Né Cina o Russia, si avvicinano minimamente», ha continuato. Ed ha anticipato un incontro con il premier Draghi il 21 maggio per ospitare il vertice sulla Salute. «Dobbiamo muoverci da soluzioni ad hoc sulla pandemia ad un sistema che funzioni per tutto il mondo – ha spiegato. – Vogliamo discutere di cooperazione internazionali. Il nostro rinascimento sulla Salute inizia a Roma». Von der Leyen ha anche aggiunto che l’Ue si dice pronta a discutere la proposta Usa sulla deroga dei brevetti Covid.
Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi conferma la sua intenzione di riportare a settembre tutti gli studenti in aula e in sicurezza. L’annuncio arriva in contemporanea con la sottolineatura che per la sicurezza sanitaria il dl sostegni ha già dato alle scuole 150 milioni.
Nuovo picco di contagi in India. Secondo i dati ufficiali diffusi dalle autorità locali nelle ultime 24 ore l’India ha registrato quasi quattro mila morti per Covid-19 e 412 mila nuove infezioni. I dati del ministero della Salute mostrano che 3.980 persone sono morte e 412.262 hanno contratto il virus da martedì, portando il bilancio complessivo della pandemia nel Paese a 230.168 vittime e 21,1 milioni di contagi.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: Joseph Prezioso / AFP
Ti potrebbe interessare anche: