
A spingere questo deciso rimbalzo sono stati i prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi che nell’ultimo mese di osservazione hanno fatto segnare un +329,7%
Si registra una crescita boom per i prestiti da parte delle famiglie italiane. Ad aprile la crescita complessiva è stata infatti del +207,4%. A dirlo è l’analisi delle richieste registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF che segnala come si stia rafforzando l’andamento positivo da marzo dopo che i primi due mesi del 2021 erano partiti invece con il freno a mano tirato.
A fare da traino sono stati sicuramente i prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi che nell’ultimo mese di osservazione hanno fatto segnare un +329,7% confermando la crescente propensione delle famiglie italiane a far fronte a nuove spese con il sostegno di un finanziamento. Un forte aumento viene registrato anche dalle richieste di prestiti personali, sia rispetto a marzo che rispetto al corrispondente mese dello scorso anno (+116,3%).
Non solo aumenta il numero delle richieste di prestiti ma anche l’importo medio dei finanziamenti che in totale si è attestato a 9.474 euro, in lievissimo ribasso rispetto al mese di marzo, ma che vede una rilevante crescita (+16,5%) rispetto al valore dello stesso mese del 2020.
Entrando nel dettaglio, per quanto riguarda i prestiti finalizzati l’importo medio richiesto si è attestato a 7.017 euro contro i 13.113 euro dei prestiti personali. Come a marzo la fascia di età maggiormente rappresentata resta quella compresa tra 45 e 54 anni, con il 25,2% delle richieste, ma gli under 35 sono arrivati ad occupare lo scorso mese il 23,3% del totale.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: