
Con due stabilimenti e oltre 50 anni di storia alle spalle, l’azienda della provincia di Vercelli guida il settore della prefabbricazione italiana
Dagli albori della prefabbricazione ad oggi: Prefabbricati Guerrini è sinonimo di affidabilità, performance di alto livello e innovazione continua. A parlarcene c’è il Ceo Aldo Borghese.
Prefabbricati Guerrini prende il nome da colui che l’ha fondata nel 1968. Nata come azienda artigianale, nel 1984 viene rilevata dall’attuale Ceo insieme ad alcuni soci ed è così che comincia il suo sviluppo tecnologico negli ambiti dell’innovazione e della capacità produttiva e progettuale. Nel 1997 al primo stabilimento di Santhià, in provincia di Vercelli, se ne aggiunge un secondo a Bianzè. Nel 2016, infine, viene costituito un gruppo sinergico di cui fanno parte altre aziende, tra cui una leader a livello nazionale nella produzione di strutture in legno.
Operando in un ambito, quella della fabbricazione, che sin dal dopoguerra porta avanti lo sviluppo industriale e infrastrutturale del Paese, Prefabbricati Guerrini si rivolge ad un vastissimo bacino di clienti di qualsiasi settore, seguendoli in ogni fase del processo. La collaborazione ha inizio già dai primissimi momenti della progettazione che, tenendo conto delle idee e delle necessità dei clienti, acquisisce un’impronta molto personalizzata.
Il risultato sono strutture eleganti che talvolta abbinano alle strutture in cemento armato anche elementi in legno e rispondono alle esigenze del cliente strizzando l’occhio all’ambiente e alle tematiche ecologiche, anche grazie all’integrazione dei pannelli fotovoltaici il cui inserimento è stato agevolato nei sistemi costruttivi.
Oltre questi, i motivi per cui scegliere un prefabbricato della Prefabbricati Guerrini sono la rapidità e le tempistiche ridotte, la solidità delle strutture, ma anche la grande versatilità e l’attenzione che viene riservata all’aspetto estetico.
L’azienda, con i suoi prodotti Made in Nord Italia, si colloca geograficamente in un punto strategico, a metà strada tra Milano e Torino e a disposizione dei mercati francesi e svizzeri. Per il futuro continuerà il suo percorso sulla strada dell’innovazione e della capacità produttiva mettendosi a disposizione soprattutto dello sviluppo logistico dei più importanti gruppi mondiali per la realizzazione di nuovi poli.
Ti potrebbero interessare anche: