
L’azienda marchigiana ha fatto dei materiali edili non tradizionali il suo maggiore punto di forza offrendo competenza e passione
Riqualificare gli edifici e gli spazi grazie all’uso dei materiali naturali con Centrolegno. Ce ne parla l’Amministratore delegato Roberto Del Bianco.
Centrolegno nasce dall’esperienza quarantennale della famiglia Onori che nelle Marche si è sempre contraddistinta per la sua capacità di servire le imprese con materiali edili non tradizionali come lana di pecora, canapa, fibre di legno. Materiali utilizzati per la costruzione di edifici di progetti importanti rivolti all’ecosostenibilità.
In un mercato in cui il mattone ha, a conti fatti, fatto la storia delle costruzioni, Centrolegno ha sviluppato un sistema costruttivo che avesse delle prerogative ambientali utilizzando materiali di eccellenza, collaborando con architetti e ingegneri di grande fama in progetti molto importanti. Ad esempio, recentemente, l’azienda ha realizzato il palcoscenico del Teatro La Scala di Milano oltre che l’hotel in legno più alto d’Europa, il Nautilus a Pesaro.
Il legno, materiale nobile, è spesso la giusta risposta alla costruzione di strutture di qualsiasi tipo e la sua scelta rappresenta anche una presa di coscienza morale nei confronti dell’ambiente. Per rispondere alle richieste dei clienti e per adattare il sistema costruttivo ad ogni situazione, Centrolegno si avvale di una forte esperienza e di alte competenze necessarie per l’utilizzo di ogni tipologia di legno.
Tra i punti di forza di Centrolegno c’è innanzitutto la capacità di creare un rapporto con il cliente e seguirlo in ogni fase del percorso, dallo sviluppo della progettazione alla realizzazione della struttura. Un rapporto che perdura anche nella fase successiva alla costruzione. Senza dimenticare, poi, la grande attenzione prestata all’ecosostenibilità e all’uso di materiali naturali nella riqualificazione degli spazi, un tema sentito come non mai in un periodo in cui l’abitazione ha riacquisito un valore importante.
Nell’ultimo anno Centrolegno ha mantenuto la sua presenza con clienti e interessati creando degli spazi virtuali. Per il futuro, grazie anche all’introduzione dei bonus edilizi, tra cui il tanto noto Superbonus 110%, l’azienda ha già all’attivo diversi appalti importanti di demolizione e ricostruzione in legno.
Qual è, quindi, il segreto del successo di Centrolegno? La competenza e la passione, sicuramente, ma anche e soprattutto porre l’uomo prima del progetto, dare valore ai rapporti umani che costituiscono per l’azienda un bene di primaria importanza.
Ti potrebbero interessare anche: