
I ricavi ammontano a 675,1 milioni, in crescita del 17,2% rispetto al primo trimestre dell’anno precedente. La spinta arriva dall’Asia
Risultati record per Brembo che ha chiuso il primo trimestre dell’anno con un utile più che raddoppiato rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il dato si attesta a 61,4 milioni di euro, con un incremento del 106% rispetto ai 29,8 milioni del primo trimestre 2020. I ricavi sono pari a 675,1 milioni di euro, in rialzo del 17,2% (+20,9% a cambi costanti) rispetto al primo trimestre dell’anno precedente. Se paragonati con il primo trimestre 2019, che rappresenta un confronto più omogeneo rispetto agli effetti della pandemia da Covid-19, i ricavi trimestrali evidenziano una crescita dell’1,2%.
Il margine operativo lordo (Ebitda) del trimestre ammonta a 135,6 milioni, rispetto a 102,0 milioni del primo trimestre 2020, mentre il margine operativo netto (Ebit) è pari a 83,7 milioni e si confronta con 50,3 milioni del primo trimestre 2020.
L’azienda italiana, leader del settore nello sviluppo e nella produzione di impianti frenanti per veicoli, registra un andamento positivo per tutti i segmenti in cui il gruppo opera: il settore auto è in crescita del 13,1%, le applicazioni per motocicli del 40,5%, quelle per veicoli commerciali del 31,6% e le competizioni del 3,3% rispetto allo stesso trimestre del 2020. A livello geografico la spinta arriva soprattutto dall’Asia: l’India cresce del 31,2% (+44,3% a cambi costanti), la Cina del 97,4% (+100,9% a cambi costanti; +39,6% rispetto al primo trimestre 2019) e il Giappone del 20,0% (+20,9% a cambi costanti).
Soddisfatto il presidente di Brembo, Alberto Bombassei che ha commentato: «Nella storia di Brembo non avevamo mai registrato ricavi così alti in un primo trimestre, che crescono non solo rispetto allo stesso periodo del 2020, ma anche e soprattutto rispetto al 2019. I risultati sono stati trainati dall’andamento positivo di tutti i segmenti e le geografie in cui operiamo. Nonostante lo scenario di mercato rimanga permeato da uno stato di incertezza, questi risultati ci consentono di guardare con fiducia ai prossimi mesi».
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: