
Attenzione all’indice tedesco Zew, ma anche alla produzione industriale italiana. A Milano da seguire i risultati trimestrali di FinecoBank, Mediobanca, e Salvatore Ferragamo
Avvio di seduta sotto la parità per le Borse europee questa mattina dopo il calo dei mercati asiatici e la battuta d’arresto dei titoli tecnologici statunitensi, con le vendite sulle Big Tech del calibro di Apple e Microsoft che hanno perso entrambi più del 2%. E così nei primi minuti di contrattazione il Cac40 di Parigi parte in calo di circa un punto percentuale, mentre il Dax e il Ftse 100 di Londra indietreggiano rispettivamente dello 0,94% e dell’1,3%.
Piazza Affari si muove in deciso calo, allineandosi agli altri listini internazionali. Fin dai primi scambi l’indice Ftse Mib imbocca la via dei ribassi e dopo l’avvio segna una flessione dell’1,4% in area 24.471 punti. Al momento nessuna azione del paniere principale riesce a schivare le vendite. Tra i peggiori titoli si distingue Amplifon con una flessione del 2,7%, seguita a ruota da Tenaris, in calo del 2,5%. Ribassi superiori ai due punti percentuali anche per CNH Industrial e DiaSorin. Al di fuori del listino principale, si segnala Illimity Bank che sale dello 0,8% in scia alla trimestrale chiusa con un utile netto di 12,6 milioni di euro, miglior risultato trimestrale di sempre e valore di quasi tre volte superiore a quanto realizzato nel primo trimestre 2020 (4,5 milioni) e di circa il doppio rispetto a quanto riportato nel trimestre precedente (6,8 milioni).
E anche per oggi i future della Borsa Usa sono intonati negativamente: il Nasdaq è giù dello 0,77%, l’S&P dello 0,42% e il Dow Jones dello 0,20%.
Nel valutario l’euro/dollaro tratta a 1,214, +0,12%, il dollaro/yen è a 108,81, +0,03% e il cross tra sterlina e dollaro quota 1,413, +0,04%. Tra le commodities oggi il petrolio è in calo: il Wti perde lo 0,82% a 64,39 dollari al barile e il Brent fa -0,83% a 67,75 dollari al barile. L’oro tratta a 1.837 dollari l’oncia, in ribasso dello 0,01%.
Nel macro da seguire la produzione industriale di marzo in Italia, l’indice Zew tedesco di maggio e negli Usa l’indice indice settimanale Redbook. Lato societario a Piazza Affari da seguire i risultati trimestrali di FinecoBank, Mediobanca, e Salvatore Ferragamo.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: