logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Gelate, il danno per la frutta estiva è ingente: le perdite ammontano a 862 milioni

Maria Lucia Panucci
11 Maggio 2021
Gelate, il danno per la frutta estiva è ingente: le perdite ammontano a 862 milioni
  • copiato!

Ai minimi susine ciliegie albicocche e pesche Si contano i danni delle gelate tardive di marzo e aprile 2021. Per la frutta primaverile ed estiva la perdita ammonta a 862 […]

Ai minimi susine ciliegie albicocche e pesche

Si contano i danni delle gelate tardive di marzo e aprile 2021. Per la frutta primaverile ed estiva la perdita ammonta a 862 milioni, di cui 454 milioni di euro sono i danni per perdita di prodotto, ai quali si sommano quelli relativi alla fase di lavorazione, che superano i 150 milioni di euro, e una perdita di valore dell’indotto stimata in 258 milioni di euro. A fare questi conti è il report realizzato dal CSO Italy Centro Servizi Ortofrutticoli su indicazione dell’Alleanza Cooperative Agroalimentari che realizza per la prima volta un computo dettagliato delle stime dei danni da gelo per le albicocche, le pesche, le susine e le ciliegie, la frutta primaverile ed estiva per eccellenza. «Uno dei motivi che ci ha spinto a far redigere una stima completa sulle perdite economiche complessive per le drupacee – commenta il coordinatore del settore ortofrutticolo di Alleanza Cooperative Agroalimentari, Davide Vernocchi – è il fatto che la rilevanza del fenomeno e l’impatto sul comparto ortofrutticolo nazionale derivante dall’andamento climatico degli ultimi mesi sia stato a nostro avviso alquanto sottovalutato».

Il susseguirsi di così rilevanti gelate ha rappresentato infatti un fenomeno di portata eccezionale. Mai fino a questo momento si erano registrati impatti così devastanti su tutte le colture e contemporaneamente in tutti i maggiori bacini produttivi nazionali.

E la conta dei danni è solo parziale visto che mancano le stime delle perdite di pere, mele e kiwi ma intanto Vernocchi lancia un appello a consumare frutta coltivata e lavorata in Italia. «Il nostro auspicio – dice – è che anche in Italia la distribuzione dia spazio e un giusto valore alla produzione made in Italy, proprio come avviene in Francia, dove i consumatori accettano di pagare fino a due euro in più al chilo le loro fragole, pur di premiare e difendere la produzione nazionale».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • frutta estiva
  • gelate
  • frutta primaverile

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993