logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Il Recovery spinge il Pil dell’Ue: +4,2% nel 2021, in linea con le previsioni dell’Italia

Maria Lucia Panucci
12 Maggio 2021
Il Recovery spinge il Pil dell’Ue: +4,2% nel 2021, in linea con le previsioni dell’Italia
  • copiato!

Anche il Pil italiano sale al 4,2% quest’anno e al 4,4% il prossimo. Si prevede un ritorno al periodo pre-pandemia entro la fine del 2022 Il Recovery fund spingerà l’economia […]

EU commissioners for Economy Paolo Gentiloni speaks at a press conference on the fostering the openness, strength and resilience of Europe's economic and financial system, at the European Union headquarters in Brussels, Belgium, 19 January 2021. ANSA/KENZO TRIBOUILLARD / POOL

Anche il Pil italiano sale al 4,2% quest’anno e al 4,4% il prossimo. Si prevede un ritorno al periodo pre-pandemia entro la fine del 2022

Il Recovery fund spingerà l’economia e darà grande slancio alla ripresa. «Le vaccinazioni e l’allentamento delle restrizioni stanno aprendo la strada alla forte ripresa dell’economia italiana nella seconda metà del 2021. Gli investimenti sostenuti dall’Ue dovrebbero portare l’economia su un percorso di espansione sostenuta, che dovrebbe consentire alla crescita di tornare al livello pre-pandemia entro la fine del 2022». Lo scrive la Commissione Ue nelle previsioni economiche di primavera.

Riviste quindi al rialzo le previsioni sul Pil. L’economia dell’Ue si espanderà del 4,2% nel 2021 e del 4,4% nel 2022, quella della zona euro crescerà del 4,3% quest’anno e del 4,4% l’anno prossimo. «E’ un significativo miglioramento rispetto alle stime di febbraio scorso – scrive Bruxelles – visto che allora la crescita si fermava intorno al 3,5%. Anche se i tassi variano tra Paesi, tutti gli Stati membri dovrebbero vedere le loro economie tornare ai livelli pre-crisi entro la fine del 2022», sottolinea la Ue.

Il commissario all’Economia dell’Unione europea, Paolo Gentiloni, ha spiegato che in generale ci si attende che il Recovery spinga la crescita Ue di circa l’1,2% nel periodo 2021-2022. Gentiloni ha poi precisato che si tratta di un impatto parziale. «Con un orizzonte di meno di due anni, questa previsione può valutare solo l’impatto immediato e diretto sul Pil dall’aumento della domanda interna», ha detto. Gentiloni ha spiegato che l’incertezza resterà elevata finché la pandemia peserà sull’economia, ma i rischi sono considerati “ampiamente bilanciati“.

Anche l’Italia beneficerà dei fondi europei, messi in campo per consentire la ripartenza. Le stime sono riviste al rialzo, in linea con l’Ue. Il Pil italiano salirà a 4,2% quest’anno e 4,4% il prossimo. 

Il debito pubblico italiano continua a salire nel 2021 “a causa del protrarsi del sostegno pubblico” all’economia, ma poi comincerà a scendere dal 2022, scrive ancora la Commissione Ue che rivede al rialzo la stima del debito che toccherà il 159,8% quest’anno, per poi scendere a 156,6% il prossimo. Anche il deficit sale quest’anno a 11,7% “a causa del costo del sostegno visto che le restrizioni alle attività economiche sono ancora necessarie per contenere la pandemia“. Ma nel 2022 scende a 5,8%, grazie al calo della spesa pubblica e l’accelerazione dei ricavi.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/KENZO TRIBOUILLARD / POOL

Ti potrebbe interessare anche:

  • recovery fund
  • pil
  • recovery plan
  • gentiloni

Ti potrebbero interessare

Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
Economia
10 Febbraio 2025
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
"Si prevede che l'attuazione accelererà quest'anno"
Guarda ora
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Economia
10 Ottobre 2024
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Mancano ancora 80,9 miliardi che saranno erogati dopo il raggiungimento di 387 obiettivi entro la scadenza dell'intera operazione Pnrr nel…
Guarda ora
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
Economia
21 Febbraio 2023
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
SHUTTERSTOCK 96 miliardi le sovvenzioni e 48 miliardi i prestiti 144 miliardi: a tanto ammontano i fondi stanziati finora dall'Unione…
Guarda ora
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
Economia
26 Giugno 2022
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
PIXABAY Germania e Spagna gli stati che riceveranno di più All'Italia le sovvenzioni europee, secondo quanto riportato da Ansa dovrebbero…
Guarda ora
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Economia
1 Marzo 2022
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Bruxelles ha certificato il raggiungimento dei 51 obiettivi previsti nel Pnrr per il 2021. Ora serve l'ok dal Comitato economico…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993