logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Auto, 3,9 milioni di vetture in meno a causa della mancanza di chip

Maria Lucia Panucci
14 Maggio 2021
Auto, 3,9 milioni di vetture in meno a causa della mancanza di chip
  • copiato!

La perdita di ricavi è di circa 110 miliardi di dollari, in netto peggioramento rispetto alla stima di gennaio  Il mercato delle auto subirà una battuta d’arresto a causa della […]

La perdita di ricavi è di circa 110 miliardi di dollari, in netto peggioramento rispetto alla stima di gennaio 

Il mercato delle auto subirà una battuta d’arresto a causa della mancanza di chip. Nel 2021 nel mondo, a causa di questo problema, saranno prodotte 3,9 milioni di vetture in meno, pari a una perdita di ricavi di circa 110 miliardi di dollari. E’ quanto rende noto la società di consulenza AlixPartners che ha aggiornato in negativo la precedente stima di gennaio che indicava una mancata produzione di 2,2 milioni di auto e una perdita di 61 miliardi di dollari. «La crisi dei chip indotta dalla pandemia è stata aggravata da eventi che normalmente sono problemi routinari per l’industria automobilistica, come un incendio in un importante impianto di fabbricazione di chip o la siccità a Taiwan», ha commentato Dario Duse, Managing Director e co-leader per l’Automotive e Industrial practice di AlixPartners.

Sarà fondamentale oltre che  gestire la crisi nel breve termine anche continuare a costruire resilienza della catena di approvvigionamento a lungo termine attraverso un ruolo più attivo nella gestione delle forniture di molte materie prime e della logistica.  «Oggi in un veicolo ci sono fino a 1.400 chip, e questo numero non farà che aumentare man mano che l’industria continuerà la sua marcia verso veicoli elettrici, sempre più connessi e autonomi. Ma la priorità assoluta per le aziende in questo momento è mitigare al meglio gli effetti a breve termine di questa crisi, utilizzando tutte le leve possibili, dalla rinegoziazione dei contratti alla gestione tattica della produzione, alla gestione delle aspettative di clienti e investitori. L’importante è essere proattivi e dotarsi di buone informazioni e analisi», ha aggiunto.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • auto
  • chip
  • carenza chip

Ti potrebbero interessare

Dai dazi alla Bce: la lunga settimana dell’economia internazionale
Economia
21 Aprile 2025
Dai dazi alla Bce: la lunga settimana dell’economia internazionale
Il 2 aprile è entrata in vigore la legge che istituisce tariffe commerciali su vari beni commerciali ma è l'inizio…
Guarda ora
Roma, boom di “cannibali d’auto”
Attualita'
18 Aprile 2025
Roma, boom di “cannibali d’auto”
Rubano batterie, marmitte e fari. Il primo bimestre 2025 ha segnato un 10% in più di furti in tutta Roma,…
Guarda ora
Auto, ci sono più donne al volante: la presenza nel 2024 è al 41,7%
Economia
27 Marzo 2025
Auto, ci sono più donne al volante: la presenza nel 2024 è al 41,7%
Sul fronte degli operatori nel settore automotive le donne rappresentano il 19% della forza lavoro
Guarda ora
Auto, -3,1% le immatricolazioni a febbraio, -2,6% da inizio anno
Economia
25 Marzo 2025
Auto, -3,1% le immatricolazioni a febbraio, -2,6% da inizio anno
A febbraio -16,2% le immatricolazioni Stellantis in Europa
Guarda ora
Auto usate, il mercato cresce: +2,2% a gennaio su anno (ma -5,5% sul 2019)
Economia
24 Marzo 2025
Auto usate, il mercato cresce: +2,2% a gennaio su anno (ma -5,5% sul 2019)
Il diesel mantiene la leadership tra le motorizzazioni ma è in calo
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993