logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Interviste

Migliorare la sostenibilità ambientale globale: il lavoro di L.M.P.E.

Redazione Business24tv
14 Maggio 2021
  • copiato!

Il Laboratorio Materiali Polimerici Ecocompatibili opera all’interno del Parco Scientifico di Capannori-Lucca Come dice l’Amministratore delegato Luca Landini, per L.M.P.E. ogni giorno rappresenta una nuova sfida. L.M.P.E. sta per Laboratorio […]

Il Laboratorio Materiali Polimerici Ecocompatibili opera all’interno del Parco Scientifico di Capannori-Lucca

Come dice l’Amministratore delegato Luca Landini, per L.M.P.E. ogni giorno rappresenta una nuova sfida.

L.M.P.E. sta per Laboratorio Materiali Polimerici Ecocompatibili e rappresenta una sfida intrapresa dal dott. Landini insieme al prof. Emo Chiellini, dopo aver lavorato congiuntamente per quasi 35 anni nel settore dei materiali eco-compatibili idrosolubili, a base di alcool polivinilico, alle formulazioni legate al mondo delle stesse plastiche e all’ingegnerizzazione degli impianti ad esse dedicati, oltre che nei materiali biodegradabili, compostabili oxo-biodegradabili portati avanti da Chiellini in ambito accademico in oltre mezzo secolo di attività come professore ordinario in vari atenei sia italiani che esteri. Dopo il primo anno di attività, a L.M.P.E. si è unito come Innovation Business Manager anche il terzo socio, l’ing. Francesco Sandias, che ha maturato esperienze lavorative in multinazionali come Director T400 e CPO.

L.M.P.E. è nato come spin-off di INSTM, Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, che ha sede a Firenze e di cui fanno parte i 49 atenei italiani. Questo legame permette di coinvolgere nelle attività di ricerca giovani studenti e dottorandi, dando modo ai giovani di aumentare la loro esperienza in campi specifici in ambito lavorativo e non solo accademico. Il Laboratorio, inoltre, opera nell’ambito di RILAB, nel Parco Scientifico di Capannori-Lucca.

All’interno della start-up sono presenti numerose figure professionali che supportano le due attività principali del laboratorio: R&D e Analisi. Due branchie che lavorano in modo separato ma sono altresì complementari al fine di dare una risposta specifica alle esigenze dei clienti di cui attualmente fanno parte non solo PMI, ma anche grandi imprese, multinazionali ed enti governativi. In uno stabile di mille metri quadri messo a disposizione dal Comune di Capannori, L.M.P.E. sfrutta una serie molto ampia di strumentazioni idonee a svolgere attività di ricerca e sviluppo per cercare di ottenere risposte alle problematiche sottoposte dal cliente che possono variare dall’ottimizzazione di un processo produttivo, alla ricerca di nuovi materiali eco-friendly e alla loro caratterizzazione per mezzo di analisi fisico-chimico-meccaniche nonché alla valutazione del “trovato” in merito alla biodegradazione e compostabilità nei vari comparti ambientali (suolo, compost, acque dolci e salse) fino all’accompagnamento alla copertura brevettuale. Per farlo, L.M.P.E. ha alle spalle un background che conta, tra i tre soci, e nello specifico il Prof. Chiellini, circa 50 brevetti oltre a 450 pubblicazioni scientifiche, 20 libri scritti, 89 contributi in capitoli di libri, 300 contributi in National e International Conference e istituzioni accademiche.

Sin dalla sua costituzione L.M.P.E. ha puntato alla certificazione della società ottenendo la ISO 9001, per i Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ); la ISO 14001, sui sistemi di gestione ambientale; la UNI ISO 45001, per i sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro; attualmente, inoltre, sta predisponendo la certificazione ACCREDIA ISO/IEC 17025 accreditando le principali analisi.

L.M.P.E è molto attiva sull’economia circolare, in particolare in tutte quelle attività volte a riutilizzare e reimpiegare gli scarti di lavorazione agroindustriale e non solo per riutilizzarli nella filiera produttiva o trarne dei filler da inserire nei materiali green. In questo senso, grazie soprattutto ad un team di 11 ricercatori, il Laboratorio segue le aziende clienti nelle migliori scelte. Infine, L.M.P.E è coinvolto attivamente alle attività dell’ICESP (Italian Circula Economy Stackeholder Platform) in due commissioni.

Ti potrebbero interessare anche:

Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE