logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Recovery, le paure degli italiani secondo il Censis

Micaela Ferraro
14 Maggio 2021
  • copiato!

Sprechi e illegalità tra le incertezze più grandi Secondo uno studio realizzato del Censis in collaborazione con Accredia, l’Ente unico nazionale di accreditamento, La certificazione accreditata al servizio del Recovery […]

Sprechi e illegalità tra le incertezze più grandi

Secondo uno studio realizzato del Censis in collaborazione con Accredia, l’Ente unico nazionale di accreditamento, La certificazione accreditata al servizio del Recovery plan, gli italiani temono sprechi, corruzione e burocrazia. Il 75,5% degli intervistati sospetta che visto che i soldi dovranno essere spesi in fretta, questo potrebbe portare a una riduzione dei controlli, spianando la strada all’illegalità. Il 56,4% sostiene che è necessario che le risorse vanno spese velocemente ma in modo affidabile; per il 30,4% servono controlli ferrei da parte dello Stato anche a costo di essere più lenti; per il 6,5% invece bisogna azzerare completamente i controlli ed essere il più veloci possibili.

Ma il timore più avvertito dagli italiani è quello delle lobby: per l’80,4% degli intervistati c’è il rischio che le risorse vengano orientate verso il vantaggio di pochi e non a favore dell’intero Paese. Subito dietro, il 75,8% degli italiani teme l’eccesso di potere delle burocrazie; il 66,6% che ci siano troppe leggi e regolamenti cui attenersi e che questo possa rallentare l’impiego delle risorse; il 65,7% teme anche che quelli approvati non siano i progetti migliori perchè non ci sono garanzie, e il 65% infine teme che gli investimenti vengano dirottati su questioni non prioritarie.

La sfida è spendere presto e bene, sia per le istituzioni sia per la Pubblica amministrazione. Secondo il rapporto potrebbero essere utili le certificazioni per imprese, professionisti, prodotti e servizi. Tramite la certificazione infatti verrebbero amplificati anche i benefici ambientali e sociali per un valore stimato in 2,2 miliardi di euro.

Gli italiani chiedono anche sicurezza su prodotti e imprese: il 95,2% degli intervistati pretende garanzie sui prodotti che si acquistano, il 90,8% su rispetto di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, il 90% il rispetto dell’ambiente, l’87,7% l’attenzione alla qualità delle imprese, l’86,7% il rispetto della legalità, il 78,7% il rispetto della privacy. «La sfida di grande portata che attende il Paese richiede gli strumenti migliori, per raggiungere gli obiettivi del Recovery plan e avviare una crescita economica, sociale e ambientale sostenibile. Tra questi c’è senz’altro la certificazione accreditata, che negli anni ha dimostrato il suo valore al mercato, alle imprese e alla Pa. Come emerso dall’Osservatorio, permette di rispondere ai timori dei cittadini sull’impiego sicuro delle risorse. Garantisce su sicurezza e qualità di prodotti e servizi, consente una crescita più forte e rappresenta un valido elemento di sussidiarietà per la Pa, coinvolta in una delle riforme più importanti previste nel Pnrr –  ha detto Giuseppe Rossi, presidente di Accredia – Gli obiettivi di efficienza e semplificazione potranno essere raggiunti proprio attraverso la certificazione che, grazie alle verifiche svolte dai 2.000 organismi e laboratori accreditati da Accredia, permette di ridurre carico amministrativo, rischi e costi di controlli e monitoraggio. Si tratta insomma di uno strumento pronto all’uso, che può facilitare la trasformazione produttiva e sociale del Paese».

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA/GIUSEPPE LAMI

Ti potrebbe interessare anche:  

  • censis
  • recovery

Ti potrebbero interessare

Lavoro
20 Marzo 2025
Censis: stress sul lavoro per un dipendente su tre
Sono 3 milioni, invece, i lavoratori affetti dalla cosiddetta sindrome da corridoio, cioè quel groppo di ansie e disagi tra…
Guarda ora
Attualita'
18 Dicembre 2024
Gli italiani e la sindrome da galleggiamento
I profondi cambiamenti in atto nella nostra società finiscono sotto la lente del Censis: intervista al Consigliere delegato, Massimiliano Valerii
Guarda ora
Lavoro
26 Gennaio 2024
Censis, mai così tanti mai così anziani
Cambia il rapporto italiani-lavoro: i giovani stanno sparendo Il profilo dei lavoratori italiani è over 50. A novembre 2023 si…
Guarda ora
Economia
12 Maggio 2023
Confcommercio-Censis, l’allarme: nel 2022 il reddito reale è 150 euro in meno del 1995
Sangalli: "è fondamentale accelerare le riforme, in particolare quella fiscale, e utilizzare al meglio le risorse del Pnrr" Il reddito…
Guarda ora
Senza categoria
19 Dicembre 2022
Evviva le televisioni: ce ne sono 5 per famiglia, tra tradizione e digitale
SHUTTERSTOCK Sono i dati che certifica il Quinto Rapporto Auditel-Censis, che parla di 120 milioni di schermi accesi Studio, lavoro,…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT