
Sono stati stanziati altri 76 milioni per l’ecobonus
Il bonus auto è l’incentivo promosso dal ministero dello Sviluppo economico per l’acquisto di veicoli a ridotte emissioni: l’obiettivo è incentivare questo tipo di acquisto e migliorare la qualità dell’aria, riducendo l’inquinamento. Le risorse stanziate per sostenere il bonus sono state incrementate lo scorso aprile di 76 milioni di euro per chi desidera acquistare motocicli L e auto M1, così suddivisi: 56 milioni per la fascia di emissione 0-60 g/km, 13 milioni per la fascia 61-135 g/km, ovvero le auto benzina, diesel, gpl e ibridi Euro 6, e due milioni per la fascia di emissione 0-60 g/km – extrabonus, ovvero le elettriche e ibride plug-in. Per quanto riguarda moto, scooter elettrici e ibridi il totale dello stanziamento è di 260 mila euro.
Per quanto riguarda gli incentivi, si distinguono per categoria: da 0 a 20 g/km di CO2 il bonus va da 6 mila a 10 mila euro; da 21 a 60 g/km di CO2 andiamo dai 6.500 ai 3.500 senza rottamazione; da 61 a 135 g/km di CO2 occorre avere un’auto da rottamare e l’incentivo è di 3.500 euro.
Per aver diritto al bonus occorre rispettare un requisito: il prezzo di acquisto non deve superare i 61 mila euro.
Esistono anche gli incentivi speciali per i veicoli commerciali N1 e per i veicoli M1 speciali: nel primo caso si tratta di veicoli per il trasporto di merci con una massa non superiore a 3,5 tonnellate; nel secondo caso invece si parla di veicoli blindati o con accesso per sedie a rotelle, camper, ambulanze e auto funebri.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: