
La crescita è trainata dal risparmio gestito che rappresenta il 70,7% del portafoglio a 490,4 miliardi. Anche la liquidità aumenta (+5,1%), ma la sua incidenza complessiva sul totale si abbassa al 16%
A marzo il patrimonio gestito raggiunge un nuovo record: 693,6 miliardi di euro, con un incremento annuo del 21,6% e del 3,9% rispetto alla fine del 2020. La crescita è trainata dal risparmio gestito che rappresenta il 70,7% del portafoglio a 490,4 miliardi, segnando +24,6% rispetto al corrispondente periodo del 2020. Il cash, dal canto suo, aumenta del 5,1% anno su anno a 110,8 miliardi, ma la sua incidenza scende al 16% del totale.
Secondo Assoreti, l’associazione delle Società per la Consulenza agli Investimenti, scorporando nel dettaglio le voci del gestito, l’incremento è trainato dalle gestioni collettive aperte domiciliate all’estero, pari a 201,3 miliardi (+30,3%).
A livello di aumento percentuale, quello maggiore è registrato dalle gestioni patrimoniali in fondi (gpf) che salgono del 39,3% a 35,2 miliardi. Robusta accelerazione anche per le gpm (gestioni patrimoniali in titoli), cresciute del 15,6% a 38,1 miliardi. Un ragionamento a parte lo merita poi il comparto assicurativo e previdenziale: il suo valore arriva a 190 miliardi (+19,8% annuo, pari al 27,4% del portafoglio). Ammonta quasi a 100 miliardi (98,6) il patrimonio delle unit linked, con un aumento del 25%. Sale invece a 16,3 miliardi (+25,8%) la componente prettamente previdenziale.
«L’evoluzione del dato in un nuovo massimo storico – commenta il presidente di Assoreti, Paolo Molesini – rispecchia la razionalità e la lungimiranza delle scelte di investimento suggerite in questi mesi dai consulenti ai propri clienti e la capacità delle associate di gestire tutte le variabili in un periodo complesso. Per quanto riguarda gli italiani, secondo il numero uno dell’associazione di categoria sono ormai consapevoli dell’importanza di affidarsi a un servizio di consulenza ben strutturato e di qualità per proteggere e far crescere la propria ricchezza».
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: