logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoro, il blocco dei licenziamenti ha salvato 360 mila posti dall’inizio della pandemia

Maria Lucia Panucci
19 Maggio 2021
  • copiato!

Si tratta di 240 mila rapporti di lavoro nel 2020 nel comparto non agricolo che si sarebbero interrotti indipendentemente dall’emergenza sanitaria e 120 mila nel 2021 Il blocco dei licenziamenti ha impedito che […]

Si tratta di 240 mila rapporti di lavoro nel 2020 nel comparto non agricolo che si sarebbero interrotti indipendentemente dall’emergenza sanitaria e 120 mila nel 2021

Il blocco dei licenziamenti ha impedito che saltassero 240 mila rapporti di lavoro nel 2020 nel comparto non agricolo, che si sarebbero interrotti indipendentemente dalla pandemia, e 120 mila nel 2021. In totale quindi ad oggi la misura ha preservato 360 mila posti. È quanto si legge nella comunicazione congiunta periodica di Banca d’Italia e Ministero del Lavoro, secondo la quale “a questi si aggiungono le cessazioni involontarie nelle attività sportive, ricreative e nei servizi alla persona (11.000 nel 2020 e 6.000 nel 2021)“.

Allo scoppio dell’emergenza sanitaria, per fronteggiare le conseguenze del fermo delle attività, il decreto Cura Italia ha disposto il blocco dei licenziamenti per motivi economici. Il provvedimento, inizialmente previsto per due mesi, è stato successivamente prorogato, fino all’attuale scadenza fissata al 30 giugno 2021 per le imprese che hanno accesso alla Cassa integrazione ordinaria (appartenenti soprattutto al comparto industriale) e al 30 ottobre 2021 per le altre.

Ed è stata una manna dal cielo visto che ha bloccato una tendenza che stava diventando preoccupante oltre che strutturale. In generale, nel periodo di espansione ciclica che va dal 2014 al 2019, in Italia i licenziamenti complessivi (sia di tipo economico sia per altri motivi) erano ogni mese quasi cinque ogni 1.000 posizioni effettive a tempo indeterminato, equivalenti nei mesi immediatamente precedenti la pandemia a circa 45.000 cessazioni, al netto di fattori stagionali.

Da quando il blocco è entrato in vigore il numero medio mensile dei licenziamenti complessivi si è più che dimezzato, scendendo a circa 20.000, due ogni 1.000 lavoratori a tempo indeterminato.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/MATTEO BAZZI

Ti potrebbe interessare anche:

  • blocco licenziamenti
  • banca d'italia

Ti potrebbero interessare

Lavoro
1 Novembre 2021
Licenziamenti, cade il blocco per altri settori
Parliamo di artigianato, tessile, moda e pelletteria. Per chi ha visto il divieto cadere a giugno non c'è stata la…
Guarda ora
Lavoro
12 Luglio 2021
Inps, Tridico: “con la pandemia interventi per 44,5 miliardi a favore di 20 milioni di beneficiari”
Il blocco dei licenziamenti ha preservato circa 330 mila posti di lavoro. Sulle casse dell’Istituto la pandemia ha invece comportato…
Guarda ora
Lavoro
9 Luglio 2021
Confindustria, Bonomi: “lo Stato non ce la fa da solo. Serve una alleanza pubblico-privato”
"E' infondato il numero di due milioni di licenziamenti dopo la fine del blocco" Serve una alleanza pubblico-privato. Ne è…
Guarda ora
Lavoro
30 Giugno 2021
Blocco licenziamenti, Orlando: “fino a 31 ottobre per il tessile”
La bozza del lavoro prevede cinque mesi di sospensione per il cashback, si riparte a gennaio 2022 Come anticipato durante…
Guarda ora
Lavoro
24 Giugno 2021
Licenziamenti, Tridico rassicura: “nessun effetto devastante dallo sblocco”
"Le imprese sono tutte in ripresa. Gli effetti saranno contenuti" Lo stop al blocco dei licenziamenti sta generando non poche…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE