logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Latte d’avena, Oatly si quota a Wall Street. L’ipo vale 8 miliardi di euro

Maria Lucia Panucci
21 Maggio 2021
Latte d’avena, Oatly si quota a Wall Street. L’ipo vale 8 miliardi di euro
  • copiato!

Il fatturato globale di Oatly ha raggiunto i 200 milioni di dollari nel 2019, in crescita dell’82% rispetto all’anno precedente. Nel 2020 ha superato i 400 milioni di dollari Il […]

Il fatturato globale di Oatly ha raggiunto i 200 milioni di dollari nel 2019, in crescita dell’82% rispetto all’anno precedente. Nel 2020 ha superato i 400 milioni di dollari

Il latte d’avena a Wall street vale 8 miliardi di euro. Ebbene sì, l’azienda produttrice Oatly si è quotata in borsa ieri ad una valutazione di 10 miliardi di dollari, 8 miliardi di euro appunto, fissando il prezzo della sua offerta pubblica iniziale a 17 dollari  (14 euro) per azione. L’Ipo di Oatly è un segnale forte dell’interesse del mercato per le alternative vegetali ai latticini e alla carne.

Secondo alcuni ricerche il latte d’avena è diventato infatti il secondo latte vegetale più popolare per vendite negli Stati Uniti. Per tenere il passo con la domanda Oatly ha recentemente annunciato due nuovi impianti: uno nel Regno Unito a Peterborough nel 2023 e l’altro a Singapore per espandere la distribuzione in Cina ed entrare in altre parti dell’Asia .A finanziare questa crescita è la quota del 10% che Oatly ha venduto l’anno scorso a un gruppo di investitori guidati dalla società di private equity Blackstone. Quella cessione ha aiutato a preparare Oatly ad elaborare un progetto di Ipo lo scorso  febbraio.

L’azienda esiste dal 1994 quando lo scienziato alimentare svedese Rickard Öste sviluppò il sostituto del latte in una ricerca sull’intolleranza al lattosio alla Lund University. Ma il vero successo arriverà molto dopo, con l’entrata in scena del Ceo, Toni Petersson, che ha preso il timone nel 2012 e che ha guidato una riprogettazione del packaging e della pubblicità di Oatly altamente vegana e sostenibile.

Oggi Oatly vende anche gelati a base di avena, yogurt e sostituti della panna montata e i suoi prodotti sono disponibili in 20 Paesi. Il suo fatturato globale ha raggiunto i 200 milioni di dollari nel 2019, in crescita dell’82% rispetto all’anno precedente e nel 2020 ha superato i 400 milioni di dollari.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • latte avena
  • oatly

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email giĂ  iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993