logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Rc Auto, l’Antitrust avvia una istruttoria su comparatori di prezzo. Sospetta intesa

Maria Lucia Panucci
21 Maggio 2021
Rc Auto, l’Antitrust avvia una istruttoria su comparatori di prezzo. Sospetta intesa
  • copiato!

Nel mirino finiscono diverse società. Ispezioni nelle sedi. Il Codacons promette una class action per risarcire i consumatori se fosse accertato il danno Comparatori di prezzo e di imprese di […]

Nel mirino finiscono diverse società. Ispezioni nelle sedi. Il Codacons promette una class action per risarcire i consumatori se fosse accertato il danno

Comparatori di prezzo e di imprese di assicurazioni nel mirino dell’Antitrust per sospetta intesa sulle polizze Rca. Lo annuncia l’Autorità garante per la concorrenza ed il mercato che ha avviato un’ istruttoria nei confronti di un pacchetto consistente di società. In particolare nell’occhio del ciclone sono finite 6Sicuro, CercAssicurazioni.it (“Segugio”), Daina Finance Ltd, Rappresentanza Generale per l’Italia (“ComparaMeglio”), Facile.it Broker di Assicurazioni, Allianz Direct, Admiral Intermediary Services, B2C Innovation, Bene Assicurazioni, Compagnia Assicuratrice Linear, Compagnia Italiana di Previdenza, Assicurazioni e Riassicurazioni, Fit Società Benefit, Genertel, Hdi Assicurazioni, Prima Assicurazioni, Quixa Assicurazioni, Verti Assicurazioni e Zurich Insurance Public Limited Company – Rappresentanza Generale per l’Italia.

Secondo l’Autorità le aziende coinvolte si sarebbero scambiate regolarmente informazioni sensibili sulle condizioni economiche di vendita diretta attraverso la condivisione di report elaborati e distribuiti dalle società di comparazione di prezzo. In questi report c’erano ad esempio informazioni sul posizionamento dei concorrenti sui portali di comparazione, i dati dei consumatori e quelli dei preventivi. Gli scambi avvenivano periodicamente e, accusa l’Antitrust, venivano discussi fra comparatori e imprese assicurative. Questa pratica sarebbe in corso già dal 2012 e sarebbe proseguita anche lo scorso anno durante il lockdown.

Grazie all’attuazione dell’intesa le imprese assicurative “sarebbero state in condizione di praticare ai consumatori premi più elevati per le polizze Rca, tramite politiche di sconti attenuati dalla conoscenza delle strategie commerciali e della politica di prezzo dei concorrenti nel segmento della vendita diretta”.

I funzionari dell’Autorità proprio ieri hanno svolto ispezioni nelle sedi di 6Sicuro S.p.A., CercAssicurazioni.it S.r.l., Facile.it Broker di Assicurazioni S.p.A., Admiral Intermediary Services S.A., B2C Innovation S.p.A. e Compagnia Assicuratrice Linear S.p.A.

Il Codacons promette battaglia: in caso di conferma alle accuse dell’Antitrust ci sarà una class action per far ottenere ai consumatori il risarcimento dei danni. «Ancora una volta ci troviamo di fronte ad una possibile intesa restrittiva della concorrenza in tema di assicurazioni, che potrebbe aver avuto effetti negativi sulle tariffe praticate al pubblico costringendo i consumatori ad un aggravio di spesa – dice il presidente, Carlo Rienzi. – Un settore quello dei siti di comparazione sul web che è a tutti gli effetti una giungla in grado di smuovere e indirizzare miliardi di euro all’anno, modificando sensibilmente le scelte economiche degli utenti».

In merito all’istruttoria Facile.it ha già precisato che sta collaborando con l’Autorità per assicurare la legittimità del servizio offerto. «Facile.it è un operatore che, stimolando un sano confronto competitivo tra le imprese assicurative, porta un vantaggio a tutti i consumatori e un beneficio per l’intero settore. Siamo fermamente convinti che una concorrenza leale e trasparente si traduce in un vantaggio per tutti e le nostre azioni sono sempre state ispirate al perseguimento di tale obiettivo», si legge in una nota

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • assicurazioni
  • rc auto
  • polizza rc auto

Ti potrebbero interessare

Assicurazioni, la raccolta premi è a +7,9% nei rami danni, +19,9% su vita nel 2024
Economia
12 Marzo 2025
Assicurazioni, la raccolta premi è a +7,9% nei rami danni, +19,9% su vita nel 2024
I dati Ania: In Italia l'incidenza dei premi sul pil nel settore si attesta a meno della metà rispetto agli…
Guarda ora
Incendi Los Angeles: perdite assicurate stimate a 28 miliardi di dollari
Economia
23 Gennaio 2025
Incendi Los Angeles: perdite assicurate stimate a 28 miliardi di dollari
Secondo i vigili del fuoco della California: bruciata un'area grande quasi quanto Washington DC, morte 28 persone e distrutte circa…
Guarda ora
UnipolSai: “In calo le imprese agroalimentari assicurate”
Banche
29 Ottobre 2024
UnipolSai: “In calo le imprese agroalimentari assicurate”
Laterza: "Negli ultimi 10 anni sono cresciuti costi e sinistri"
Guarda ora
Uragano Milton: in crollo le azioni delle assicurazioni
Economia
7 Ottobre 2024
Uragano Milton: in crollo le azioni delle assicurazioni
Rally per le aziende specializzate nella fabbricazione di generatori di energia
Guarda ora
Rc Auto, polizze a quota 418 euro ad agosto il prezzo medio sale del 6,7%
Economia
23 Settembre 2024
Rc Auto, polizze a quota 418 euro ad agosto il prezzo medio sale del 6,7%
Ivass: Tutte le province italiane registrano incrementi di prezzo, dal +2,6% di Foggia al+12,0% di Roma
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993