logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Tassa di successione, tutto quello che c’è da sapere

Micaela Ferraro
23 Maggio 2021
Tassa di successione, tutto quello che c’è da sapere
  • copiato!

I commercialisti: “gettito irrisorio, 0,1% del totale” La tassa di successione è quell’imposta che i cittadini pagano sul valore dei beni ereditati, con percentuali differenti a seconda del grado di […]

I commercialisti: “gettito irrisorio, 0,1% del totale”

La tassa di successione è quell’imposta che i cittadini pagano sul valore dei beni ereditati, con percentuali differenti a seconda del grado di parentela che intercorre con il defunto. Ad oggi, secondo quanto affermato dai commercialisti, il gettito è irrisorio nel quadro delle entrate tributarie del Paese, pari allo 0,1% del totale. Ma il segretario del PD Enrico Letta ha avanzato una proposta rilanciando l’idea di inasprire l’imposta indiretta sui beni immobili e diritti reali immobiliari lasciati in eredità, in modo da finanziare una dote da destinare ai giovani al compimento della maggiore età. Soldi che sarebbero però vincolati a spese in studio, lavoro o casa.

La proposta è stata accolta da una serie di critiche. Ad oggi, questa tassa grava su tutti i beni caduti in eredità e per i trasferimenti in favore del coniuge, o di parenti in linea retta, l’imposta è dovuta solo sulla base imponibile, che supera la franchigia di un milione di euro, con aliquota pari al 4% del valore ricevuto. In caso di passaggio a fratelli, o sorelle la percentuale arriva al 6%, con una franchigia per ciascun beneficiario pari a 100 mila euro. A seguire, per i trasferimenti destinati ad altri parenti fino al quarto grado (ad esempio, tra uno zio ed un nipote) non si applica alcuna franchigia, però l’aliquota resta al 6%. Mentre per il passaggio verso altri soggetti, anche estranei alla famiglia della persona scomparsa, l’aliquota è dell’8% e non sono previste franchigie.

Esistono delle esenzioni: i titoli di Stato italiani o europei, i buoni postali, le polizze vita, il Tfr e i veicoli iscritti nel Pubblico registro automobilistico.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:  

  • tassa di successione

Ti potrebbero interessare

Uk, Sunak pensa di eliminare la tassa di successione
Politica
15 Luglio 2023
Uk, Sunak pensa di eliminare la tassa di successione
Secondo fonti stampa, Downing Street potrebbe inserire la misura programma elettorale per ottenere maggiori consensi per i Conservatori Il primo…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993