
Un portale Web e un’applicazione mobile per gestire gli edifici: ecco l’idea alla base del progetto innovativo dell’azienda cremonese
Con Nowfix di Overbim gli edifici diventano parlanti e aiutano chi lo sceglie a gestire e controllare tutti gli interventi di manutenzione. Ce ne parla Davide Grandi.
Nowfix è un sistema che aiuta le aziende e le catene di distribuzione e di vendita a gestire e tenere traccia delle manutenzioni. Il progetto consiste nella messa a disposizione di un sistema composto da un portale Web e da un’applicazione mobile connessi a informazioni di modelli virtuali.
L’idea del progetto nasce dalla formazione tecnica sviluppata all’interno di Overbim, una società di progettazione architettonica specializzata nella metodologia BIM ovvero nella modellazione di edifici virtuali informatizzati. In quest’ambito Nowfix prende vita dallo studio e dall’approfondimento delle esigenze del settore e si sviluppa grazie alla collaborazione con una società di programmazione digitale.
Nowfix si rivolge a chiunque debba gestire degli immobili, ad esempio a figure come quelle dei direttori generali, dei responsabili delle manutenzioni o dei manutentori. Rappresenta uno strumento smart utilizzabile nella vita di tutti i giorni con innumerevoli vantaggi. Uno scenario classico è quello di un’azienda che chiama un tecnico manutentore per un guasto. Quest’ultimo deve prima fare un sopralluogo per raccogliere tutte le informazioni, recuperare i pezzi di ricambio di cui necessita e recarsi nuovamente sul luogo. Utilizzando il sistema integrato di Nowfix e avendo a disposizione tutte le informazioni a portata di mano l’intervento può avvenire più velocemente e sia il manutentore che l’azienda possono risparmiare tempo e denaro.
Nowfix permette, inoltre, di gestire più immobili da un unico portale. L’interfaccia, infatti, permette di reperire le ultime planimetrie degli impianti, “interrogare” l’edificio per sapere quali sono le manutenzioni fatte e programmare eventuali interventi mirati così come di accedere al calendario per vedere quali sono le manutenzioni ordinarie pianificate. Infine, è possibile recuperare velocemente tutti i documenti utili in caso di controlli, come ad esempio delle aziende sanitarie locali, degli ispettorati o dei vigili del fuoco, e tenere sotto controllo l’intero edificio.
Il punto di forza principale di Nowfix è la sua semplicità: il servizio è versatile e intuitivo, diviene operativo in un paio di giorni e non richiede corsi di formazione per il suo utilizzo. In questo periodo, inoltre, grazie ai bandi regionali finalizzati alla digitalizzazione dei sistemi informativi, le aziende che scelgono Nowfix possono recuperare fino al 50% dell’investimento.
Ti potrebbero interessare anche: