logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Recovery Fund, Gentiloni anticipa: “il prefinanziamento del 13% dovrebbe arrivare entro fine luglio”

Maria Lucia Panucci
3 Giugno 2021
  • copiato!

“Per il Paese la sfida sarà ambiziosa sulle riforme” Il pre-finanziamento del Recovery Fund del 13% del PNRR dovrebbe arrivare entro la fine di luglio. Ad annunciarlo è stato oggi il commissario europeo per gli affari […]

“Per il Paese la sfida sarà ambiziosa sulle riforme”

Il pre-finanziamento del Recovery Fund del 13% del PNRR dovrebbe arrivare entro la fine di luglio. Ad annunciarlo è stato oggi il commissario europeo per gli affari economici e monetari Paolo Gentiloni nell’anteprima del Festival dell’Economia di Trento. «Nelle prossime settimane si può andare sui mercati e sono molto ottimista della risposta che avremo – ha detto. – Abbiamo un precedente, Sure di sostegno agli schemi tipo cassa integrazione, dove abbiamo raccolto quasi 100 miliardi con dei livelli di domanda di 15-16 volte superiore all’offerta. Avremo anche la novità che il 30% di questi euro bond che andremo a raccogliere per Next Generation Ue saranno green bond. In sintesi io penso che nelle prossime settimane andremo sui mercati, che l’accoglienza sarà credo molto favorevole e che quindi che il famoso il pre-finanziamento del 13% sarà possibile prima della pausa estiva, quindi entro fine luglio. Almeno per i piani che sono arrivati entro la fine di aprile, cioè quella dozzina di piani tra cui quello italiano».

L’Eurocommissario ha ammesso che è stato un percorso lungo perché la Commissione aveva fatto la proposta del Next Generation Eu il 27 maggio dello scorso anno e se pensiamo che l’ultima ratifica nazionale è arrivata il 29 maggio, c’è stato bisogno di un anno. «La proposta della Commissione fu approvata dal Consiglio europeo prima di Natale, quindi sei o sette mesi dopo essere stata formulata, però questa è l’architettura che abbiamo nell’UE. Dobbiamo farcene una ragione, certamente dobbiamo tendere al massimo la capacità di decisione di questa struttura istituzione e penso che lo abbiamo fatto», ha aggiunto.

Quanto all’Italia, per poter raggiungere gli obiettivi del Recovery Plan, dovrà affrontare una “sfida ambiziosa” sul fronte delle riforme. E nella verifica di questi obiettivi verrà adottato un “criterio di ponderazione“: «non è che un obiettivo non viene raggiunto per tre giorni e crolla tutto l’impianto – ha specificato Gentiloni. – ma con il non raggiungimento a livelli particolarmente elevati c’è la concreta possibilità che queste ulteriori erogazioni non arrivino. E’ quindi molto importante immedesimarsi in questa nuova realtà, completamente diversa dai fondi europei tradizionali, che sono lì e hanno spesso un cofinanziamento nazionale: se sei efficiente li utilizzi, se non lo sei non li utilizzi. In questo quadro, si tratta di una sfida per l’Italia, che non a caso ha cominciato con alcuni decreti sulle procedure, è una sfida molto importante. Se pensiamo che da qui all’estate bisogna parlare di riforma della giustizia, riforma del fisco e legge sulla concorrenza, solo queste tre questioni sono piuttosto ambiziose».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/KENZO TRIBOUILLARD / POOL

Ti potrebbe interessare anche:

  • recovery fund
  • recovery plan
  • gentiloni
  • pnrr

Ti potrebbero interessare

Economia
10 Febbraio 2025
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
"Si prevede che l'attuazione accelererà quest'anno"
Guarda ora
Economia
10 Ottobre 2024
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Mancano ancora 80,9 miliardi che saranno erogati dopo il raggiungimento di 387 obiettivi entro la scadenza dell'intera operazione Pnrr nel…
Guarda ora
Economia
21 Febbraio 2023
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
SHUTTERSTOCK 96 miliardi le sovvenzioni e 48 miliardi i prestiti 144 miliardi: a tanto ammontano i fondi stanziati finora dall'Unione…
Guarda ora
Economia
26 Giugno 2022
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
PIXABAY Germania e Spagna gli stati che riceveranno di più All'Italia le sovvenzioni europee, secondo quanto riportato da Ansa dovrebbero…
Guarda ora
Economia
1 Marzo 2022
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Bruxelles ha certificato il raggiungimento dei 51 obiettivi previsti nel Pnrr per il 2021. Ora serve l'ok dal Comitato economico…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE