logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ue, il Patto di stabilità rimane sospeso anche nel 2022. “L’Italia usi il Recovery per interventi aggiuntivi e sia prudente sulla spesa”

Maria Lucia Panucci
3 Giugno 2021
Ue, il Patto di stabilità rimane sospeso anche nel 2022. “L’Italia usi il Recovery per interventi aggiuntivi e sia prudente sulla spesa”
  • copiato!

Gentiloni chiarisce che nel 2022 le politiche devono essere più differenziate e privilegiare gli investimenti per accelerare la crescita potenziale Il Patto di stabilità rimane sospeso anche per tutto il […]

epa08665769 European union flags wave in front of the Berlaymont building headquarters in Brussels, Belgium, 13 September 2020. Media reports the European Union is prepared in the event of an unfavorable outcome to trade negotiations with the United Kingdom and is still working to find agreements and solutions but time is running out with only one month remaining to negotiate a trade deal said European Commissioner for Economy Paolo Gentiloni on Saturday 12 September 2020.  EPA/JULIEN WARNAND

Gentiloni chiarisce che nel 2022 le politiche devono essere più differenziate e privilegiare gli investimenti per accelerare la crescita potenziale

Il Patto di stabilità rimane sospeso anche per tutto il 2022. A confermarlo è stata la Commissione europea che ha sollecitato gli Stati membri a mantenere politiche di sostegno all’economia nel 2021 e 2022 ed evitare un prematuro ritiro degli stimoli approntati durante la crisi innescata dalla pandemia di Covid-19. «Abbiamo deciso – ha detto il vicepresidente Valdis Dombrovskis – di prolungare la clausola di salvaguardia nel 2022, con l’obiettivo di disattivarla nel 2023. Stiamo incoraggiando gli Stati membri a mantenere misure di sostegno quest’anno e il prossimo. Un mix di spesa, focalizzato sugli investimenti mantenendo sotto controllo le altre spese, faciliterà il ritorno a posizioni più prudenti nel medio termine, il che sarà particolarmente importante per i paesi ad alto debito».

Parole confermate anche dal commissario all’economia Paolo Gentiloni che ha chiarito che, nel 2022, le politiche dovrebbero diventare “più differenziate“, privilegiando quelle che stimolano gli investimenti pubblici e privati e, per i Paesi ad alto debito, limitando la spesa corrente.

Lo sguardo corre all’Italia, il cui stock di indebitamento sfiora ormai il 160% del prodotto interno lordo. Come tutti gli altri Governi, anche quello italiano è stato costretto ad aumentare la spesa pubblica per sostenere l’economia. In particolare, secondo Bruxelles, la gravissima recessione di questi mesi ha, per così dire, congelato la situazione pre-pandemia. Sono 12 i Paesi in difetto, di cui tre, Italia, Grecia e Cipro, che stanno facendo i conti con uno squilibrio “eccessivo“. «Le vulnerabilità sono legate all’alto debito e ad una protratta dinamica di bassa produttività, che assieme alla bassa occupazione, rallentano la crescita potenziale nel medio periodo. Anche il settore bancario, pur essendo diventato più robusto e resiliente nel periodo pre-Covid, presenta ancora delle vulnerabilità legate all’alto livello di crediti deteriorati», si legge in una nota.

Per l’Italia sono tre le raccomandazioni formulate dalla Commissione europea per il 2022: utilizzare i fondi del Recovery per finanziare interventi aggiuntivi di stimolo per la ripresa; limitare la spesa corrente e mantenere una politica di bilancio prudente che assicuri sostenibilità nel medio termine; accelerare gli investimenti per rafforzare il potenziale di crescita.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: EPA/JULIEN WARNAND

Ti potrebbe interessare anche:

  • recovery fund
  • patto di stabilità
  • debito pubblico italia

Ti potrebbero interessare

Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
Economia
10 Febbraio 2025
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
"Si prevede che l'attuazione accelererà quest'anno"
Guarda ora
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Economia
10 Ottobre 2024
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Mancano ancora 80,9 miliardi che saranno erogati dopo il raggiungimento di 387 obiettivi entro la scadenza dell'intera operazione Pnrr nel…
Guarda ora
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
Economia
21 Febbraio 2023
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
SHUTTERSTOCK 96 miliardi le sovvenzioni e 48 miliardi i prestiti 144 miliardi: a tanto ammontano i fondi stanziati finora dall'Unione…
Guarda ora
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
Economia
26 Giugno 2022
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
PIXABAY Germania e Spagna gli stati che riceveranno di più All'Italia le sovvenzioni europee, secondo quanto riportato da Ansa dovrebbero…
Guarda ora
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Economia
1 Marzo 2022
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Bruxelles ha certificato il raggiungimento dei 51 obiettivi previsti nel Pnrr per il 2021. Ora serve l'ok dal Comitato economico…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993