
Negri Lame è specializzata nella produzione di utensili da taglio circolari utilizzati dalle industrie che producono e trasformano la carta, i materiali flessibili, il tessuto non tessuto, i film plastici, gli abrasivi flessibili e i film d’alluminio
La radicata esperienza pluriennale e l’adozione di impianti produttivi tecnologicamente avanzati costituiscono il cuore pulsante tradizionale e innovativo della Negri Lame. Ce ne parlano il CEO Laura Negri e il figlio Matteo Porretti, Innovation Manager.
Nel 2021 ricorre il 60esimo anniversario dalla fondazione dell’azienda, tutta all’insegna della conduzione familiare. Dall’esperienza di Agostino Negri, padre di Laura, viene fondata, con sede a Milano in Via Conca del Naviglio 25, l’Officina Meccanica Negri, azienda specializzata nella produzione di utensili da taglio circolari, inizialmente, per conto terzi.
Pochi anni dopo, ha preso la decisione di intraprendere l’attività imprenditoriale con grande coraggio e, nel giro di poco tempo, ha acquisito una sede di proprietà, assumendo i primi dipendenti e dotandoli di macchinari che per l’epoca erano decisamente moderni. La chiave del successo è stata la capacità di rivolgersi ad un pubblico di clienti che l’hanno seguito negli anni successivi, divenendo aziende-clienti storiche.
Il core business dell’azienda è la produzione di lame e coltelli industriali per l’industria del converting, quindi utensili da taglio circolari che vengono successivamente montati su appositi macchinari che tagliano e trasformano la carta, materiali flessibili, tessuti, film plastici, abrasivi flessibili e film d’alluminio. La clientela di riferimento è rappresentata proprio dai maggiori produttori italiani di questi macchinari e di conseguenza anche da coloro i quali li utilizzano direttamente. L’utilizzo quotidiano delle attrezzature fa emergere la necessità di un frequente ricambio degli articoli per mantenere elevata la qualità del taglio.
In particolare, secondo l’azienda, la qualità di un prodotto si esprime anche in una corretta manutenzione. A tal proposito, “punta di diamante” della Negri Lame è la messa a punto di un servizio, veloce ed efficace, per la riaffilatura delle lame circolari in acciaio e metallo duro, grazie ad un reparto specializzato che, in caso di necessità, provvede tempestivamente alla sostituzione dei componenti usurati.
Di notevole rilevanza è il ruolo dell’Innovation Manager, Matteo Porretti, che consiste nell’apportare innovazioni e tecnologia all’azienda, aggiornando e seguendo le migliori tecnologie in modo tale da poter dare sempre un’efficace risposta ai clienti. Proprio l’attenzione al cliente è da sempre prioritaria per l’azienda, tanto che è stato introdotto un servizio di magazzino a loro dedicato in modo tale da aver il minor tempo possibile di risposta.
Una delle differenze con i competitors è sicuramente la produzione al 100% all’interno dell’azienda, partendo dal taglio della materia prima, passando dalla tempratura, tornitura e rettifica, fino ad arrivare al controllo qualità ed alla successiva consegna del prodotto finito. Chiaramente stiamo parlando di un’azienda pronta ad offrire servizi sempre più veloci ed efficienti, tanto che negli ultimi tempi hanno introdotto delle novità, tra cui un gestionale di produzione di ultima generazione, una marcatrice laser finalizzata al tracciamento dell’intero ciclo di vita dei loro prodotti e in particolare hanno avuto modo di automatizzare alcuni processi tramite l’utilizzo di un nuovo braccio robotico.
Principalmente l’azienda si rivolge ad una clientela italiana, ma già da qualche anno, anche grazie all’ottimo lavoro portato avanti dal reparto marketing, stanno acquisendo sempre più clienti all’estero, rivolgendosi principalmente ai Paesi europei, ma non mancano anche alcune collaborazioni con aziende provenienti da Australia, Sud Africa, Ucraina e Russia. In particolare l’azienda punta a consolidare il business esistente nei mercati maturi ed accelerare il proprio sviluppo in quelli emergenti, grazie all’esperienza maturata negli anni, al prodotto 100% all in-house Made in Italy ed agli elevati standard qualitativi.
Che consigli si sente di dare l’azienda ad un giovane? C’è la possibilità di realizzarsi come ha fatto il Signor Negri? Secondo quanto ha detto Laura, sicuramente i tempi non giocano a favore delle giovani leve ma, coniugando passione insieme alla capacità di sfruttare al meglio le opportunità del business, le possibilità aumentano notevolmente. Per Matteo è stato un ottimo esempio il nonno, presente fino a poco tempo fa in azienda, grazie a lui, infatti, gli è stato possibile apprendere direttamente “i segreti del mestiere”, dal banale sporcarsi le mani, all’acquisizione di competenze di alto livello. Matteo pensa che sia necessario mettercela tutta e non tirarsi mai indietro, perché alla base del successo ci sono tre fattori: il sacrificio, l’impegno e il saper sognare in grande.
Oltre al cliente, il patrimonio che contraddistingue Negri Lame è certamente costituito dai suoi principi di etica e massima trasparenza nei rapporti commerciali, rispetto degli impegni assunti e totale flessibilità, per garantire un servizio top di gamma alle proprie aziende clienti.
Ti potrebbero interessare anche: