
Prima del Covid questo era uno settore che fatturava 90 milioni di euro, poi con la pandemia ha avuto un crollo
Ferragamo si affida ad Interparfums, produttore e distributore di profumi e cosmetici di prestigio, per la gestione in licenza mondiale del business dei propri prodotti di bellezza, fino ad oggi gestito direttamente dal brand. Il closing è soggetto alla firma degli accordi definitivi.
Interparfums gestisce già vari marchi del lusso tra cui Boucheron, Moncler, Jimmy Choo.
Quello dei profumi è un business importante che generava circa 90 milioni di fatturato nel periodo pre-Covid ma che, come tutti i settori, ha subito una battuta d’arresto durante l’emergenza sanitaria con i volumi che sono scesi del 52% nel 2020 e del 39% nel primo trimestre 2021. «Pensiamo – commentano oggi gli analisti di Equita – che la decisione di affidarlo ad un licenziatario derivi dal calo dei volumi indotto dalla pandemia, soprattutto in relazione all’esposizione di questa categoria al travel retail, e rientri nel generale approccio di snellimento dei costi di struttura avviato dal management da circa un anno».
In attesa di dettagli sui termini dell’accordo, eventualmente disponibili dopo il closing, la notizia viene comunque giudicata da Equita in maniera positiva per il titolo Ferragamo, in quanto può accelerare il miglioramento dei margini.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: