logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Sostegni

Bonus caldaia 2021, ecco come farne richiesta

Micaela Ferraro
6 Giugno 2021
Bonus caldaia 2021, ecco come farne richiesta
  • copiato!

Fa parte degli incentivi del Superbonus 110% Con il Superbonus 110% sono previsti diversi altri incentivi, tra cui il bonus caldaia e stufa pellet, per i quali è prevista la […]

Fa parte degli incentivi del Superbonus 110%

Con il Superbonus 110% sono previsti diversi altri incentivi, tra cui il bonus caldaia e stufa pellet, per i quali è prevista la detrazione per le spese relative agli impianti di riscaldamento. L’agevolazione cambia in base al tipo di lavoro effettuato: se è un intervento di ristrutturazione si parla di detrazione al 50%, se si tratta di risparmio energetico invece la percentuale sale 65%. Invece, se si parla di sostituzione dell’impianto di riscaldamento questo dà diritto a un salto energetico migliorativo di due classi e quindi rientra nel superbonus 110%, usufruibile come detrazione in cinque anni o con sconto in fattura, oppure ancora con cessione del credito di imposta maturato.

Ci sono delle limitazioni: il bonus caldaia si può ottenere solo con pagamenti tramite bonifico o con sistemi elettronici tracciabili, e inoltre va conservata la documentazione rilasciata dal tecnico, oltre a dover inviare la scheda informativa all’ENEA entro 90 giorni dall’installazione.

L’agevolazione verrà erogata dall’Agenzia delle Entrate in 10 rate di pari importo.

Il bonus include anche l’acquisto di valvole termostatiche di ultima generazione da collegare ai caloriferi: se l’intervento riguarda l’installazione di una caldaia a condensazione di classe A, la detrazione sarà pari al 50% della spesa; se l’intervento riguarda invece l’installazione della caldaia a condensazione e di sistemi di termoregolazione evoluti di classe V, VI o VII, o impianti dotati di apparecchi ibridi con sistema a pompa di calore e caldaia a condensazione, l’incentivo fiscale sale al 65%.

In caso di acquisto di stufa a pellet la differenza di percentuali è la medesima: nel caso dell’ecobonus la stufa a pellet deve avere un rendimento utile alla potenza nominale della stufa pari ad almeno l’85% (classe 3 della norma europea EN 303-5); inoltre deve rispettare il limite di emissioni fissato dal DL 152/2006; rispetto dei limiti di trasmittanza termica previsti dal DL 192 del 2005 per abitazioni ubicate nelle zone climatiche C, D, E, F.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche: 

  • bonus caldaia
  • bonus stufa a pellet

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993