
Sostenibilità ed efficienza energetica: l’azienda lombarda, nasce nel 2000 proseguendo l’attività della Ralp Srl, attiva nel mondo dell’edilizia fin dagli anni ’80
Orientata verso la sostenibilità, RHALPner BAU Srl realizza edifici passivi a basso consumo energetico, migliorando così il comfort abitativo e permettendo una diminuzione delle spese della bolletta. Ce ne parla il presidente dell’azienda, Romano Mainetti.
L’azienda nasce negli anni 2000, proseguendo l’attività della Ralp Srl, nel campo dell’edilizia fin dagli anni ’80. Si occupa principalmente di costruzione di edilizia circolare, recuperando ciò che è già costruito al fine di renderlo efficiente a livello energetico così da poter rispettare prima di tutto il suolo circostante. Questo è stato possibile attraverso un percorso step by step in sinergia a corsi di formazione, all’esperienza diretta nei cantieri edili e in particolare alla collaborazione costante con progettisti e tecnici altamente specializzati.
RHALPner BAU è un’azienda partner di CasaClima, un ente fondato per eseguire la certificazione energetica obbligatoria degli edifici. L’obiettivo principale dell’azienda è di dare beneficio all’abitazione cercando di rendere un clima il più sano possibile per chi la abita.
La tecnologia di riferimento è applicata sia a casa costruite sia a progetto in fase di sviluppo ma in particolare alle case già esistenti, questo perché lo scopo dell’azienda è quello di recuperare l’esistente. Come dice il presidente “costruire il nuovo è facile ma intervenire per rendere un’abitazione vivibile non è da tutti”. L’impegno è quello di eseguire un abito sartoriale fatto su misura, proprio come se fosse una boutique dell’edilizia.
Per poter rendere un’abitazione sostenibile è necessaria una procedura regolamentata da uno schema ben preciso: vengono eseguiti dapprima dei sopralluoghi al fine di scovare i ponti termici, cioè quei ponti che consentono l’entrata di aria fredda e l’uscita di aria calda. Viene eseguito un test di tenuta dell’aria che consiste nel creare artificialmente una differenza di pressione tra l’interno e l’esterno del fabbricato. Il software di riferimento risale, così, ad un valore che indica nello specifico quante volte viene scambiare l’aria al suo interno. Più questo valore è basso, minori saranno le infiltrazioni.
Sui progetti già realizzati l’azienda cerca di entrare nel merito al fine di comprendere se tutto ciò che il progettista ha eseguito precedentemente è conforme con le regole standard. A volte, le costruzioni esistenti comportano molteplici criticità e ogni zona richiede una manutenzione differente perché ogni situazione necessita di materiali differenti in quantità differenti.
Sicuramente, uno dei punti di forza di RHALPner BAU è quello di creare un abito sartoriale su misura dell’utente finale, cercando di portare benessere e beneficio all’abitazione in questione. La casa deve essere un ambiente sano e soprattutto non dispendioso a livello energetico. Infatti, nelle loro realizzazioni, le bollette diminuiscono notevolmente, fino ad un massimo di 500 euro all’anno, permettendo di risparmiare sia economicamente sia a livello d’impatto ambientale. Uno dei progetti futuri è ovviamente legato alla riqualificazione del “vecchio” tramite l’edilizia sostenibile, in linea con il progetto europeo.
La ricerca e lo sviluppo sono temi centrali dell’azienda, tanto che investe puntualmente sulla formazione dei dipendenti in cantiere tramite workshop. Sempre nei cantieri, prima dell’intervento concreto, il presidente illustra al personale le eventuali criticità che potrebbero insorgere durante i lavori di ristrutturazione. Non solo questo: è presente una struttura interna di ricerca e sviluppo che si avvale di tecnici specializzati esterni nel settore che collaborano da tempo con l’azienda.
RHALPner BAU Srl è la prima azienda certificata CasaClima in Lombardia e tra le prime 10 in Italia. Grazie ai suoi edifici sostenibili che permettono il minimo impatto ambientale e una riduzione sostanziale delle bollette, può essere assolutamente classificata come un’azienda “green”, con e dalla parte dell’ambiente.
Ti potrebbero interessare anche: